GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] alla Lega di Cognac tra l'Inghilterra, la Francia, il Papato, discesa verso Roma al fianco di Giovanni de' Medici detto dalle Bande Nere I, Roma 1956, pp. 110, 255; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad indicem ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] proseguimento della mediazione diplomatica della Francia e dell'Inghilterra. Tornò a far parte del Congresso consultivo 'alleanza per la guerra di Crimea. Riguardo a tale questione il D. si oppose sempre a una pura e semplice adesione al trattato ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] tra le forze liberali più coincidenti, per motivi di generazione o d'idee, col suo liberalismo di sinistra. Tuttavia egli in quel momento campi di concentramento dei prigionieri italiani in Scozia e Inghilterra.
Quando, nel '46, si venne alle faticose ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] stretta da Murat con Austria e Inghilterra nel gennaio 1814 e poté sotto assedio accettò la mediazione di Giovanni Luigi Moncada, principe di Paternò, Guglielmo Pepe intorno alla sua vita e ai recenti casi d’Italia, Parigi 1847, passim; G.M. Monti, ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] visitando in soli sei mesi l'Italia, la Francia, l'Inghilterra, i Paesi Bassi e la Germania.
Nel 1686 partecipava alla è limitata ad appena tre opere. La prima, Relazione delle campagne d'Ungheria, edita a Napoli nel 1689, e la seconda, Viaggi per ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] missione (1917) in Inghilterra e dal 1916 presidente della nascita di Giovanni Meli, su Raffaello Politi e Giovanni Meli, in Studi inoltre, P. Ercole, G. M. C.: Virgilio e la Sicilia, in Annali d. R. Scuola normale di Pisa, lett., st.. e filos., s. 2, ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] presso l’Università di Torino, fortemente voluta da Giovanni Lanza, ministro della Pubblica Istruzione del Regno di e scritti vari, raccolti da D. Marotta, Roma 1932; Appunti sull’industria chimica dai viaggi in Inghilterra del 1851 e del 1862, ...
Leggi Tutto
Etiopia
Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che [...] di nome Kasa, salì al trono come Giovanni IV (1872-89). Questi contrastò le mire membro dal 1923). Il negus riparò in Inghilterra e l’E. divenne il cuore della etnica. La nuova Repubblica democratica federale d’E. fu dotata di regioni per ciascuna ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] B. per la Repubblica di Venezia e il senatore milanese Giovanni Anguissola per il re Filippo. Un primo intervento degli News, XIX (1966), n. 3, pp. 193-205; Id., D. B. in Inghilterra, in Comment. dell'Ateneo diBrescia, CLXV (1966), pp. 207-220; ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] poi in Francia e in Inghilterra, fino al 1837, quando degli Stati romani sotto la condotta del generale Giovanni Durando, Roma 1883, pp. 2, 25, 291, 377; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 406, 452; IV, ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...