GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] Mantova per le nozze del duca Guglielmo con Eleonora d'Asburgo: il ritorno in Italia coincise con l' alla morte, insieme con i figli Olimpia e Giovanni Antonio. Nel 1580 si sposò una seconda tedesco. Alla cultura dell'Inghilterra dei Tudor la Civil ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] della lezione erasmiana in Inghilterra, e che si a Roma. La collezione (descritta in Notizia d'opere di disegno) comprendeva tra l'altro un pp. 3-32; G. Pavanello, Un maestro del '400. Giovanni Antonio Augurello, Venezia 1905, pp. 115-119; B. Croce, ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] anche con il giurista Tito Manzi e con Giovanni Anguillesi: nomi di esponenti minori della cultura pisana .; Id., in Gazzettino n. 12, Lettere scritte dall'Inghilterra (vol. V della Ediz. naz., Prose varie d'arte, a cura di M. Fubini), Firenze 1951, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] della modenese Italia centrale, dott. Giovanni Sabbatini, che tosto lo pubblicò Accademia medesima per recarsi in Inghilterra a collazionare codici danteschi).
Pratico de la Réformation di J. H. Merle d'Aubigné per i tipi del Bonamici, a Losanna ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] appoggio di Francia e Inghilterra. Qualora infatti le attribuiva a Vittorio Emanuele II il titolo di re d'Italia; nel 1862 quella della legge per la pisano, XXX (1961), pp. 333-425; G. Luseroni, Giovanni Fabrizi, G.B. G. e l'annessione della Toscana. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] il fondaco di Padova. Con l'Inghilterra, dove suo padre Ghino riuscì a che suo fratello Giovanni Chiocciola costituì mentre F. Minetti, Firenze 1979, pp. 251-264.
Fonti e Bibl.: D. Compagni, La cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, a cura ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] 'ospedale torinese di S. Giovanni. Nel novembre di quell' laddove, come in Svizzera, in Inghilterra e altrove, le donne spesso nell'Italia del secondo Ottocento, Firenze 1987; P. Passarin d'Entrèves, M. L., "naturaliste de salon", in Quaderni ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] Casali vescovo di Belluno che fu legato pontificio in Inghilterra e morì a Bologna nel 1536: probabilmente si al monastero di "Monte Auctorio" un lascito di 5 ducati larghi d'oro di Girolama Bufalini, moglie dell'amico, defunta l'anno precedente ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] Corrado Sigismondo ambasciatore in Inghilterra, ne ebbe cinque C. individua nel mondo dei letterati il campo d'elezione dove mietere le glorie confacenti al suo nome pubblicato nel 1729 le cronache di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, intendeva ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] Uno spettacolo è un luogo di delizie e d'incanti, è uno spazio vuoto da riempire di in particolare il mito di Don Giovanni, osservato nelle diverse elaborazioni: dal a Parigi, a Besançon, ad Atene, in Inghilterra, in Canada.
Il M. morì a Roma ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...