CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] settembre dei '39, si apriva nel '40 una nuova fase della questione d'Oriente a seguito della pretesa di Mobammed Ali, appoggiata dalla Francia ed avversata dall'Inghilterra, al possesso ereditario di Siria ed Egitto nei confronti della Sublime Porta ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] -britannico del 1916 e si recepivano l'accordo di San Giovanni di Moriana e quello italo-francese del 26 luglio 1917 in tra D. Lloyd George e T. Tittoni a Clairefontaine (31 ag. 1919), nel tentativo di arrivare a un riavvicinamento con l'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] preferi rinunciare all'incarico per accettare l'ambasceria in Inghilterra; senonché il 15 dicembre accusò "certo acidente apopletico difesa del patriarca d'Aquileia, Giovanni Grimani, accusato d'eresia.
Giunto all'età di ottant'anni, il D. provvide a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] probabile, anche se non impossibile, una sua visita in Inghilterra. Petrarca racconta che egli, richiesto ad Arles di dichiarare la populi"; l'elezione venne tuttavia annullata da Roberto d'Angiò e da Giovanni XXII. L'anno successivo (1325) il C. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] che con potenze come l'Inghilterra, la Borgogna di Carlo il l'11 novembre si appellò a Ercole I d'Este perché il M. ottenesse la podesteria si appellò all'ambasciatore fiorentino a Roma, Giovanni Lanfredini, per essere sistemato in qualche ufficio. ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] alla stipula di un trattato commerciale con l'Inghilterra, che non avrebbe dato vita ad alcuna proprietà della Generala, un "priorato con cura d'anime" dedicato alla Vergine e a S. Giovanni Battista, dipendente dalla chiesa parrocchiale torinese di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] d'ambasciata a Costantinopoli. Stando al necrologio, il C. nacque a Venezia nel 1714, ed ebbe due fratelli, Giovanni 6, 7; Milano, filza 195, n. 182, e filze 196, 197, 198; Inghilterra, filza 113, n. 31, e filze 114, 115, 116; Svizzera, Grisoni, filza ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] presto con una legazione in Inghilterra e in Irlanda, per Napoli. Ma quando anche Ladislao riconobbe Giovanni XXIII, il papa di obbedienza pisana, 1909, ad Indicem;Id., La France et le Grand Schisme d'Occident, IV, Paris 1902, ad Indicem;A. Mercati, ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] controversia doganale con l'Inghilterra, seguita all'editto del luglio 1726 che aumentava il dazio d'entrata sui panni, il lasciò eredi in parti uguali gli ospedali di Carità e del S. Giovanni di Torino.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] il C. partì alla volta dell'Inghilterra e il 28 dello stesso mese accuse gli vennero rivolte da don Giovanni de Luna, comandante della guarnigione corte medicea, Sarzana 1906, pp. 30 s.; D. Marsi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...