CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] invece probabile che il C. sia nato ad Asolo (Treviso) dove è ampiamente documentata la presenza della famiglia Camosio, di origine piemontese, cui appartenne Giovanni Battista, noto ellenista da alcuni ritenuto parente, se non addirittura fratello ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] notizie non seguite da indicazioni bibliografiche sono dovute alle ricerche di M. Morin) sono i seguenti: Giovanni Angelo (1538); pressi di Asola (Archivio di Stato di Venezia, Inquisitori di Stato, b. 19, f. 237).
Il 24 luglio 1696, da Venezia, il ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] e il 12 marzo 1526 la Signoria lo confermò nel beneficio di Asola, nel Bresciano.
Un anno dopo, il dramma consumatosi a Roma , quale ho per prelato de bona conscientia, ma più presto da ms. Giovanni suo fratello, a chi havendone S.S. rev.ma lassato ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] seguito al concorso nel 1589 (vinto da Giovan Matteo Asola), nel 1590 Pallavicino fu riconfermato nel a cura di T. Carter, 1990), ad ind.; D. Arnold, Gli allievi di Giovanni Gabrieli, in Nuova Rivista musicale italiana, V (1971), pp. 947, 951, 953, ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] quando apparve la prima stampa delle lamentazioni di Giovanni Croce (cfr. Bettley, 1993, pp. compositori veneti quali Matteo Asola, o dall'appena riscoperto "Quem queritis" at St. Mark's, Venice, in Da Bisanzio a S. Marco. Liturgia e musica, a cura ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] anni che aveva il compito di correggere le bozze, stipendiato direttamente da Andrea Kunadis e, dopo la sua morte, verso la fine Giovanni Battista Putelleto, Federico e Giovanni Francesco d’Asola, Giovanni Battista Pederzano, Nicolò Garanta. Giovanni ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] i responsabili delle operazioni militari, Federico Corner e Giovanni Emo, erano stati colpiti dalla malaria e Morosini la podestaria di Brescia, ove prese possesso di Asola, precedentemente occupata da Francesco Gonzaga. Al momento di rimpatriare, fu ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Benedetto Antonio
Francesco Giuntini
Sabina Lessi
– Giurista e letterato. Nacque a Venezia il 5 luglio 1673, figlio di Francesco e di Paolina Balbi.
Membro di una nobile famiglia veneziana, [...] 1702-1703), Provveditore ad Asola nel Mantovano (1706-1707 1725. Nel carnevale 1718 l’Antigona, «tragedia da cantarsi» nel teatro di S. Cassiano (musica musiche di Giammaria Capello al S. Giovanni Grisostomo rispettivamente nel carnevale 1722 e 1723 ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] al loro grande contemporaneo, Palestrina; fra questi, oltre a G. M. Asola, C. Porta, G. Croce e G. G. Gastoldi, si 74; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, I, p.116 n. 191; II, p. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] "casa propria", possiede un po' di terra presso Asolo, dei "campi" ed un paio di "casette" nonché - scarsa, e sempre minacciata da "inondationi... frequenti", da "rotte" rovinose per la " Sammarco, lacopo Stellini, Giovanni Botero e Paolo Paruta; ...
Leggi Tutto