AMBROGIO da Aquila (detto anche Ambrogio da Pizzoli e, latinamente, Ambrosius Aquilanus)
Ada Alessandrini
Nato con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo, divenne frate laico dei minori osservanti [...] -166; A. Chiappini, De vita et scriptis fr. Alexandri de Riciis,in Archivum Francisc. Hist., XXI (1928), p. 566; J. Hofer, GiovannidaCapestrano, L'Aquila 1955, pp. 41, 331, 604, 648, 658, 680-682; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., II, coll. 1114 ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] , sancita dalla bolla di Eugenio IV. In una lettera inviata più tardi, il 28 dic. 1453, a GiovannidaCapestrano, Marco Fantuzzi da Bologna ricorda l'acredine e la violenza del B. durante questa controversia, manifestando dubbi sulla sincerità delle ...
Leggi Tutto
SESSA, Antonio (
Ugo Dovere
in religione Giovanni Antonio da Palermo, noto anche come Joannes Antonius de Panormo). – Nacque a Palermo, nella modesta famiglia di un fabbro, il 7 settembre 1640.
Compiuti [...] vita spesa nella lotta per la riforma della Chiesa, L’Aquila 1955, p. 42; S. GiovannidaCapestrano nella Chiesa e nella società del suo tempo, Atti del Convegno, Capestrano-L’Aquila... 1986, a cura di E. Pasztor - L. Pasztor, L’Aquila 1990, pp. XV ...
Leggi Tutto
JONATA (Gionata), Marino
Philine Helas
Nacque nei primi anni del Quattrocento ad Agnone, in Molise, dove trascorse la maggior parte della sua vita e dove svolse probabilmente l'attività di notaio. Le [...] biografia le ha fornite egli stesso nella sua opera El giardeno. Nel 1434 divenne terziario francescano per influenza di GiovannidaCapestrano che in quell'anno, durante il periodo della quaresima, aveva soggiornato ad Agnone. Nel febbraio 1443 lo J ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] con S. Francesco che riceve l'indulgenza, S. GiovannidaCapestrano e S. Francesco che converte l'acqua in vino che sono a sua sola conoscenza" (Correspondance, I, p. 207).
Definito da De Dominici (p. 682) "uomo dabbene, e di esemplari costumi", il ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Massa Marittima
Riccardo Pratesi
Nato nella seconda metà del secolo XIV a Massa e fattosi frate minore, lo troviamo ben presto celebre come oratore, maestro in teologia e conoscitore delle [...] , I, Roma 1900, p. 351; L. Wadding, Annales Minorum, XVII(Index), ad Claras Aquas 1935, p. 22; G. Hofer, GiovannidaCapestrano, Aquila 1955, pp. 167, 170, 173; Archiv. Francisc. Hist., Index generalis annorum I-L (1908-1957), Quaracchi 1960, p. 127 ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] di S. Bernardino, sono del C. tre grandi tele mistilinee, con al centro l'Assunta ed i ss. Bernardino e GiovannidaCapestrano e, ai lati, due Episodi della vita di s. Bernardino, databili al 1725 circa. Al 1733 risale invece il dipinto raffigurante ...
Leggi Tutto
ANTONIA da Firenze
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze nel 1401 da onorata famiglia, di cui tuttavia si ignora il casato. Fu maritata molto giovane ed ebbe un figliolo; rimasta vedova dopo pochi anni, [...] facevano la nuova professione di obbedienza, povertà e castità per la rigida regola di s. Chiara nelle mani di GiovannidaCapestrano. Il nuovo convento, che prese il nome di S. Chiara dell'Eucarestia, venne poi comunemente chiamato il "convento di ...
Leggi Tutto
ANGELUCCIO, Francesco d'
Francesco Sabatini
Figlio di Cicco Mancino, originario di Bazzano, uno dei castelli del contado di Aquila, nacque intorno al 1430. Scarse sono le notizie sulla sua vita e sulla [...] è uno dei cinque rimatori aquilani del secolo XV cui si potrebbero, attribuire alcune laudi in onore di s. GiovannidaCapestrano contenute nel cod. 77 della Biblioteca Palatina di Parma. A lui dobbiamo, infine, una delle due copie quattrocentesche ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Capistrano, santo
Nacque da padre straniero, venuto in Italia al seguito di Luigi d'Angiò, a Capistrano, oggi Capestrano (Aquila), il 24 giugno 1386 (o 1385). Addottoratosi in legge a Perugia, [...] Nel 1455 si unì con l'esercito cristiano di Giovanni Corvino Hunyadi e nel luglio 1456 prese parte alla Venezia 1627; Fr. Walbouch, Životopis svatého J. mK. (La vita di S. G. da C.), Bruna 1858; L. de Kerval, St. Jean de C., son siècle et son ...
Leggi Tutto