CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] GiovannidaCapestrano riuscirono a ispirare un vero fervore per la crociata; l'esercito di Giovanni ;J.Rius Serra, Regesto iberico de Calisto III, Barcelona 1948-1958;Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del secolo XV, a cura di P. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] il pontificato di Martino V compì una serie di atti rilevanti, fra cui la concessione al predicatore francescano GiovannidaCapestrano di poteri all’interno di quel dicastero solitamente riservati ai vescovi (1425). Inviato a combattere l’eresia ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] di bottega (Castelfranco, 1927-1928). I tempi erano allora maturi per l’esordio del tutto indipendente del S. GiovannidaCapestrano oggi al Louvre, firmato e datato 1459. Qui, al pari della coeva Madonna del latte nello stesso museo parigino ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] toscans XVIe - XVIIIe siècles, II, 1620-1800, Paris 2005, pp. 342-347, nn. 490-498; P. Jakab, La tela di «San GiovannidaCapestrano» di T. R. nella Chiesa di San Salvatore al Monte a Firenze, in Ars Perennis, a cura di A. Tüskés, Budapest 2010, pp ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] 137; G. Ring, A Century of French Painting 1400-1500, London 1949, p. 205; F. Bologna, Il Maestro di S. GiovannidaCapestrano, in Proporzioni, III (1950), pp. 89 ss.; Les primitifs méditerranéens (catal.), Bordeaux 1952, pp. 52-54; R. Longhi, Ancora ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] , 59 s.; S. Basso OFM, Il nuovo collegio serafico-missionario di N.S. del Monte in Genova, Genova 1924; J. Hofer, GiovannidaCapestrano. Una vita spesa nella lotta per la riforma della Chiesa, trad. it., L’Aquila 1955, pp. 625 s., 632, 706; C. Cenci ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovannida Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] , impegnandosi molto nella formazione del clero, nella riforma della vita claustrale femminile – in ciò collaborando anche con GiovannidaCapestrano – e fondando l’ospedale di S. Anna, com’è attestato dalla bolla di Eugenio IV dell’8 ottobre ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] (1958, I, p. 93, fig. 493), oltre al S. Francesco tra S. Luigi di Tolosa e il beato GiovannidaCapestrano della Walters Gallery di Baltimora che il Berenson registrava come Jaco... Bar...
Tra le opere perdute ricordiamo: una S. Felicita dipinta ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina daGiovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] the Arundel and Imstenraedt Collection, in The Burlington Magazine, LXXXIV (1944), pp. 151-54; F. Bologna, IlMaestro di San GiovannidaCapestrano, in Proporzioni, III (1950), pp. 92-94; G. Fiocco, Colantonio e A., in Emporium, CXI (1950), pp. 51-66 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] con s. Bernardino che introduce Iacopo di Notar Nanni alla Vergine e al Bambino alla presenza di GiovannidaCapestrano. La cultura espressa da questi rilievi ricorda certi personaggi del coté romano vicino al Bregno, come Luigi Capponi (cfr. Bologna ...
Leggi Tutto