PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] Minorum, XIV-XV, Ad Claras Aquas 1933, anni 1480, 1491, 1492, 1497; B. Bughetti, Documenti inediti su San GiovannidaCapestrano e sulla cappella edificata nel luogo della sua prigionia, in Studi francescani, XXXVII (1940), pp. 108-114; C. Cenci ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] lui visitati e che riportò fedelmente. Tra questi, hanno particolare importanza quelli "scritti dalla mano del b. GiovannidaCapestrano".
Degli altri dieci titoli che si riferiscono alla sua produzione teologica, pastorale e liturgica cinque sono di ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] Franceschina, p. 220).
È probabile che in quegli anni le missioni a Gerusalemme di Alberto da Sarteano e GiovannidaCapestrano - appoggiati da Eugenio IV - abbiano avuto come scopo il passaggio agli osservanti della custodia della Terrasanta, fino ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] ; ma la santità di vita e la fama che circondava i grandi predicatori francescani, s. Bernardino da Siena, a. GiovannidaCapestrano, Alberto da Sarteano e a. Giacomo della Marca (che del resto egli aveva conosciuto e ascoltato nella sua fanciullezza ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Aquila (detto anche Ambrogio da Pizzoli e, latinamente, Ambrosius Aquilanus)
Ada Alessandrini
Nato con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo, divenne frate laico dei minori osservanti [...] -166; A. Chiappini, De vita et scriptis fr. Alexandri de Riciis,in Archivum Francisc. Hist., XXI (1928), p. 566; J. Hofer, GiovannidaCapestrano, L'Aquila 1955, pp. 41, 331, 604, 648, 658, 680-682; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., II, coll. 1114 ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] , sancita dalla bolla di Eugenio IV. In una lettera inviata più tardi, il 28 dic. 1453, a GiovannidaCapestrano, Marco Fantuzzi da Bologna ricorda l'acredine e la violenza del B. durante questa controversia, manifestando dubbi sulla sincerità delle ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Massa Marittima
Riccardo Pratesi
Nato nella seconda metà del secolo XIV a Massa e fattosi frate minore, lo troviamo ben presto celebre come oratore, maestro in teologia e conoscitore delle [...] , I, Roma 1900, p. 351; L. Wadding, Annales Minorum, XVII(Index), ad Claras Aquas 1935, p. 22; G. Hofer, GiovannidaCapestrano, Aquila 1955, pp. 167, 170, 173; Archiv. Francisc. Hist., Index generalis annorum I-L (1908-1957), Quaracchi 1960, p. 127 ...
Leggi Tutto
ANTONIA da Firenze
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze nel 1401 da onorata famiglia, di cui tuttavia si ignora il casato. Fu maritata molto giovane ed ebbe un figliolo; rimasta vedova dopo pochi anni, [...] facevano la nuova professione di obbedienza, povertà e castità per la rigida regola di s. Chiara nelle mani di GiovannidaCapestrano. Il nuovo convento, che prese il nome di S. Chiara dell'Eucarestia, venne poi comunemente chiamato il "convento di ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] della Chiesa "una brutta mistura... di eretici e scismatici... da lordare la purità della sposa di Gesù Cristo... ". Il privati. Sotto il suo generalato furono canonizzati Giovanni di Capestrano e Francesco Solano e beatificata Giacinta Marescotti.
...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] osservanti dettero al documento, si veda anche la lettera di Niccolò da Fara al Capestrano del 5 giugno 1455 in Chiappini, 1922, p. 403). che intitolava al nuovo santo, e che dedicava a Giovanni d'Aragona, ora cardinale. Il C. tendeva evidentemente a ...
Leggi Tutto