Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] Napoli.
Nel 1546 un altro stampatore tedesco giunse da Napoli, Giovanni Sultzbach di Hagenau, di cui è noto il papa investito del principato nel 1059, e tre anni dopo espulse daCapua quell'ultimo principe longobardo che finì ramingo per le terre già ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] allontanò da Ginosa e dai suoi primi discepoli e per un anno ancora vagò nel Mezzogiorno, giungendo sino a Capua; qui Foggia - sono attestate in fonti posteriori alla morte di Giovannida Matera.
Non ci sono giunti documenti riguardanti i rapporti del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII papa
Giovanni Battista Picotti
Ottaviano, figliuolo di Alberico "principe e senatore di tutti i Romani", era nel 954 succeduto nel titolo e nell'autorid dei padre: il quale, ritenendo non [...] eletto a successore di Agapito II. E Ottaviano, divenuto Giovanni XII, fu consacrato il 16 dicembre 955. Giovanissimo, parte. Dopo una spedizione sfortunata contro Capua (961?), minacciato forse da Berengario e da Adalberto, si rivolse a Ottone I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Della Rovere, in specie il cardinale Giuliano e suo fratello Giovanni allora in buoni rapporti con gli Aragona.
I compiti di , egli ricevette una somma destinata al pittore Antonello daCapua, il quale a quella data aveva già eseguito centoventisei ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] fu fatta daGiovannida Crema.
G. appartenne anche in seguito alla più stretta cerchia dei fedeli del papa. Da Reims e il 10 ott. 1120 a Benevento e il 1° dicembre a Capua e sottoscrisse, insieme con altri, numerosi privilegi papali nel gennaio e ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] Inoltre, a partire da Venturi (p. 299), alcuni hanno ritenuto di potere identificare il "Giovannida Firenze" che firma un Redentore benedicente in legno proveniente dalla chiesa dell'Annunziata a Capua (ora a Napoli, Museo di S. Martino), due Angeli ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] Benedetto a Capua, come risulta dalla sua sottoscrizione di un documento ricordato dal Gattula.
Il 17 giugno 1282, da Orvieto, Il 9 marzo 1290 Niccolò IV nominò rettore di Benevento Giovanni detto "Boccaporcus"; ma, verosimilmente, i rapporti tra il ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] per il tramite del vescovo Richerio di Melfi, la chiesa di S. Giovanni di Barletta, concessione che, tuttavia, il 30 genn. 1224 fu costretto G.: non è infatti certo che sia da identificare con lui il canonico capuano menzionato tra il 1225 e il 1239 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] all'elezione dell'arcivescovo di Brindisi (oltre a quelli di Capua, Salerno e Conza e del vescovo di Aversa), ponendo, così della Cancelleria imperiale, nonché suo fidelis e nutritus, Giovannida Traetto, e l'aveva fatto eleggere dal capitolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Aquileia (Giovanni Bondi o dei Pitacoli)
Franco Lucio Schiavetto
Maestro e autore di opere di retorica, si ignora la data della sua nascita, da collocarsi molto probabilmente nell'ultimo [...] prima del 1448, anno in cui non risulta più in vita da un documento in cui viene citato il figlio Jacopo, con il gemma", in Medievalia et humanistica, I (1943), p. 50; F. Di Capua, Bondi, Giovanni, in Enc. Italiana, VII, Milano-Roma 1950, p. 397; P. ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...