Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] ad Arles, i vescovi Vincenzo di Capua e Marcello, anche lui della Campania, convinzione non era certo filoariano ma fu ordinato da vescovi ligi al volere dell'imperatore, e a avanzate a Martino I (F.X. Funk), Giovanni I (J. Friedrich), Felice II (Th. ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] ki aˈbːuskə e ˈpːɔ rəˈda fa la ˈvɛrə kariˈta] «chi riceve e poi ridà fa la vera carità»; ma a Formicola (Ce, a nord di Capua) si ha già [i ˈtɔrnə a ˈd (1883-1942), E.A. Mario, al secolo Ermete Giovanni Gaeta (1884-1961); nello stesso arco di tempo, il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] il posto di McNeil doveva esser rilevato in finale da Lewis).
Tra le corse più avvincenti ci fu confronti dell'americano Roy Jones. Giovanni Parisi, invece, vinse senza del canottaggio, con il timoniere Di Capua ripeterono il successo di Los Angeles ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] alle scuole dall’autorità degli antichi maestri? (L. di Capua, Del parere ... divisato in otto ragionamenti, 2° vol Anche Genovesi si muove declinando un albero genealogico, che principia daGiovanni Pontano (1429-1503) «uomo di fama immortale fra i ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] dei 5000 e 10.000 m furono segnate anch'esse da eventi particolari. Nei 5000 m vinse il tedesco Dieter dallo spagnolo Daniel Plaza) grazie a Giovanni De Benedictis, che precedette il con il timoniere Giuseppe Di Capua, si aggiudicarono la medaglia ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] che la decorazione di tale codice sia stata realizzata da un artista laico e che il testo si debba I Drengot (m. nel 1078) come principe di Capua e Roberto I il Guiscardo (m. nel 1085 . Le chiese palermitane di S. Giovanni degli Eremiti, del 1148, e ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] cedeva anche il complesso agricoloindustriale di Capua della Celdit, adibito alla produzione e a 5.500.000 nel 1949), sono da segnalare l'inizio della produzione su scala industriale Civitate christiana (amico di don Giovanni Rossi, egli era stato all ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] insediò per qualche tempo a Capua, dove entrò usando la forza successione. Sempre in primavera, insieme con Giovanni VIII, incontrò a Verona Ludovico il diocesi poste lungo il percorso.
L'epitaffio, noto da una copia del XV secolo che, in S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] ecclesiastico, indusse il papa Giovanni XIX a chiamare presso di , in un atto, quasi certamente da lui stesso dettato e sottoscritto su mandato musicale, XIII (1936), pp. 38-51; F. Di Capua, Il cursus ed osservazioni estetiche nel Micrologus di G. d' ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] nel cielo di Giove fa radunare i beati in modo da formare un'a. (Par. XVIII-XIX).L'importanza dell porta di Capua del tempo di Federico II (Capua, Mus. d'Israele. Il Libro di Giobbe del monastero di S. Giovanni a Patmos (bibl., 171, c. 475), forse del ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...