ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] strutturate, quella di Federico II già nel monumento di Capua (ora nel Museo Campano), e nella serrata orditura è riecheggiata in quella di Stefano de Surdis innalzata nel 1303 daGiovanni di Cosma in Santa Balbina), ed ebbero pure una risonanza che ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] all'intervento dell'imperatore, ottenne da papa Onorio III gli stessi diritti dei Giovanniti e dei Templari, nonché il anche personaggi preminenti come gli arcivescovi di Palermo e di Capua, in latino e in tedesco alcuni verba conscripta dell' ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] la risistemazione della piazza privilegiò la visione offerta all'uscita da via di S. Giovanni, con i due lati a tre piani Ovest e Amalfi e di Salerno ristrutturò le cripte, mentre a Capua intervenne nell'area del ponte Casilino e forse sulla cupola ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] G. rielaborò il modello della chiesa dei gerolomini, e per esso la cultura architettonica di derivazione fiorentina introdotta a Napoli daGiovanni Antonio Dosio: per tale via l'eredità della chiesa romana di S. Maria in Vallicella venne raccolta dai ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] Capua, Firenze 1890. Altra più sintetica biografia di Strozzi è quella compilata nella seconda metà del Seicento da Bosio, Dell’Istoria della Sacra Religione et Ill.ma Militia di San Giovanni Gierosolimitano, Parte III, Napoli 1684, pp. 51, 140, 157, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] Normanni Roberto il Guiscardo e Riccardo Drengot, principe di Capua, che si sono sottomessi a Leone IX nel 1053. di Chartres. Secondo Giovanni, autore del Policraticus (1159-1161), la società dipende alla maniera ciceroniana da una concordia ordinum ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] che viene ricordata in un privilegio di Riccardo II di Capua del 1098 come una donazione del nonno di questo principe un rifacimento arabo della Θεραπευτικὴ μέϑοδσς di Galeno dedicato da C. al suo allievo Giovanni. Ediz.: Opera omnia Ysaac, II, ff. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] stesso risultato ottenuto nei 50 km da Alessandro Bellucci, nonché daGiovanni Evangelisti nel lungo dopo essersi trovato m.
Da tre anni i fratelli napoletani, Carmine e Giuseppe Abbagnale, con il timoniere Peppino di Capua, dominavano nel ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] intere appartenuta a Matteo di Capua ricordata da Capaccio nel 1607 (probabilmente quella venduta a Madrid nel 1902: Pérez Sánchez, 1965, p. 448). Di altri esemplari sembrerebbero serbare un ricordo le incisioni di Giovanni Andrea Magliulo in alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] e dei soldati non pagati, sono contenute a fatica, specie daGiovanni detto Troglita, che nel 548 riesce a placare la regione. , è sconfitto e ucciso con quasi tutti i suoi presso Capua (autunno 554?). Rientrato a Roma, Narsete riesce non senza ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...