L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] la storia culturale e religiosa. Così il toponimo Santa Maria Capua Vetere (Caserta) deriva dall’antica chiesa di Santa Maria Maggiore riprende il nome della Madonna, seguito da San Pietro, San Martino, San Giovanni e San Michele. Data la frequenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La decadenza delle citta
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte città romane, nei secoli che vedono il passaggio dall’antichità [...] gerarchie dei centri abitati.
Per quest’ultimo fenomeno i casi più significativi sembrano quelli di Capua e di Napoli. L’ascesa della prima, da ricondurre alla sua promozione a sede del governatore (corrector) della nuova provincia della Campania ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] e da lì nel 1853, partendo da Stradella con un centinaio di altri esuli – tra i quali lo stesso Cairoli, Giovanni Chiassi, guidare personalmente la propria brigata, coinvolta nell’assedio di Capua fino alla resa della fortezza il 2 novembre 1860 ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] di Lavoro che dominavano le strade dirette verso il Sud, a Capua e Napoli, e rivolse il suo interesse a quella regione che, in piedi la sola chiesa di S. Giovanni. Celano mutò anche il nome, chiamandosi da allora in poi Cesarea. Si fortificò ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] Saverio Francesco Vegezzi e Giovanni Lanza). Ritenendo che la inizio di maggio del 1877 poté giungere a Bari. Da lì inviò subito a Pio IX gli omaggi per Alfonso Capecelatro, suo vecchio amico, a vescovo di Capua.
Morì a Bari l’8 maggio del 1883 ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] di Farfa di Gregorio da Catino, 1883, pp. 96 [doc. del 968], 97[doc. del 971]; Il Regesto Sublacense del secolo XI, 1885, p. 4 [doc. dell’11 gennaio 967]).
Nel 966 ottenne dal pontefice Giovanni XIII che Capua divenisse la prima sede metropolitana ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] un figlio, il futuro papa Giovanni XI. Bisogna comunque tener sempre ai principi longobardi di Benevento e Capua (Landolfo e Atenolfo), Guaimario di di Roma nel 932, quando venne saldamente conquistato da Alberico, figlio di Marozia e di Alberico di ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] Nella ritirata fu ferito ad una mandibola e portato prigioniero a Capua. Liberata la città il 2 novembre, il F. chiese il si concluse con un duello e con il licenziamento del F. da parte del Comune.
Iniziato in massoneria fin dal 1864, repubblicano e ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] Certamente era di nuovo a Montecassino durante l’abbaziato dello stesso Giovanni (997-1010), dal quale fu nominato preposito: incarico che Montecassino: Teobaldo si lasciò convincere da lui a trasferirsi a Capua per motivi di sicurezza (ottenendo ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] carica che il B. ebbe confermata anche da Cosimo III e mantenne sino al 1673. il 24 giugno 1676.
Un Giovanni Bichi, tuttavia, partecipò nel Rangoni Machiavelli, G. F. Bichi Balì Gran Priore di Capua (1613-1707) e la battaglia dei Dardanelli del 1657, ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...