Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] sottomette i principi di Benevento e Capua e tenta di impadronirsi dei territori bizantini matrimonio con Teofano, figlia dell’imperatore Giovanni I Zimisce.
Ottone II e Ottone III ai domini italiani e alla Chiesa. Da qui, la lunga permanenza in ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e daGiovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] anni più giovane, ed ebbe tre figli: Giovanni Maria, Pietro Francesco e Amalia, nati tra Carlo di Borbone, principe di Capua, che si trovava là in sua vita e le sue missioni. Documenti e ricordi da servire alla storia di Napoli dal 1825 al 1860, ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] Tutto ciò lo portò a coltivare lo studio delle opere di Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679), Lorenzo Bellini (1643-1703), Archibald , attinge ampiamente da quanto già prodotto dalla tradizione investigante: oltre a Cornelio, di Capua, Luca Antonio ...
Leggi Tutto
DONNARUMMA, Elvira
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 18 marzo 1883 (il 31 marzo 1886 secondo l'Enc. dello spett.) da Alfonso, sarto di professione e mediocre attore dilettante.
Fin dall'infanzia frequentò [...] nella più famosa birreria di don Giovanni all'Incoronata, accanto a Ersilia del secolo la D. venne colpita da una grave malattia epatica. Continuò la 1893); Maria Marì di V. Russo ed E. Di Capua (1899); Uocchie c'arraggiunate di A. Falconi-Fieni e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine II
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le grandi perdite territoriali del VII e dell’VIII secolo, [...] regione, compreso quello di Capua. Nel 1038 si giunge seguito, i piccoli principati armeni fungono da Stati cuscinetto tra Bisanzio e il califfato attraverso una serie di durissime campagne, prima Giovanni I Zimisce e poi, definitivamente, Basilio II ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Eduardo
Daniela Rota
Nacque a Napoli il 12 maggio 1865 da Giacobbe ("posteggiatore", violinista, nonché autore di canzoni napoletane che godettero al tempo di una certa notorietà). Fu il padre [...] momento affidata dall'editore F. Bideri al poeta Giovanni Capurro, redattore della Tavola rotonda, la rivista edita avesse già preso accordi con la casa editrice (di cui era da tempo collaboratore) e che, al momento della sua partenza, avesse con ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] seguì in questo l'esempio dei principati longobardi di Capua, Benevento e Salerno, che erano stati uno passò in un primo tempo, come desiderato da M., a Giovanni (I) e nel 1007, dopo la morte di Giovanni, a Sergio (III).
Dei cinque documenti ducali ...
Leggi Tutto
Messina
Gianvito Resta
D. non ricorda mai direttamente M., se non in VE II V 4, VI 6, come patria di Guido delle Colonne (ludex de Columpnis de Messana), ma invece la conoscenza che di D. si ebbe in [...] da Tommaso Cannizzaro, opera senza dubbio di notevole interesse, e la stessa attività di dantista di Giovanni a M., Messina 1955, 74-76; La Istoria di Eneas vulgarizzata per Angilu di Capua, a c. di G. Folena, Palermo 1956; S. Correnti, D. e la ...
Leggi Tutto
Fava, Guido
Fabrizio Beggiato
Maestro di grammatica e notaio bolognese; nato prima del 1190 e morto poco dopo il 1243. Nel 1210 insegnava nello Studio di Bologna e probabilmente, in seguito, fu anche [...] , in linea con la definizione dello stile scolastico data daGiovanni di Garlandia (Poetria v. 887) e il sapidus e D., in " Studi Romanzi " XXI (1930) 1-115; F. Di Capua, Lo stile isidoriano nella retorica medioevale e in ID, in Studi in onore di F ...
Leggi Tutto
Famiglia bolognese che si fa risalire a un Pepulo menzionato in un documento del 1202. I P. si affermarono a Bologna (sec. 13º) con Romeo (m. Avignone 1324) che venne esiliato (1321) dopo il fallito tentativo [...] da Benedetto XII, da cui ebbe il titolo di vicario della Santa Sede (1340). I figli di Taddeo, Giacomo e Giovanni, cedettero Bologna all'arcivescovo Giovanni armi col conte Ugo, morto combattendo sotto Capua per Francesco I contro gli Spagnoli (1528). ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...