CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] a Roma con il Canova e il Thorvaldsen. Da Roma, ove era ancora nel 1818, inviava come sacro, come la statua di S. Giovanni Crisostomo, in S. Francesco di Paola, ottobre 1832, e di Ignazio, pittore, nato a Capua il 29 sett. 1855, nulla più sappiamo di ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] 1860 il M. prese parte al bombardamento di Capua.
Nei mesi successivi alla definitiva sconfitta dell' . stor. mantovano, III (1958), 11-12, pp. 460-489; Id., G. M. nel 1860. Da Genova al Volturno, ibid., IV (1959), 15-16, pp. 267-294; Id., G. M. 1861- ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] secondo tempo; il 15 febbr. 1525 era di stanza a Capua, quando fu ordinato alla città di anticipargli 500 ducati per Montecassino, dove la moglie gli fece erigere un monumento daGiovanni Merliano da Nola. Non lasciava eredi diretti, essendo già morta ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] furono rispettati né da D. né dagli altri signori della Campania. In una lettera circolare del settembre 879 il papa minacciò loro quindi la scomunica, senza ottenere nulla. Alla fine Giovanni VIII si recò ancora una volta a Capua, dove intervenne ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] l’epistola prefatoria al dialogo scritta da Pietro Summonte per la princeps del 1507 la conoscenza tra i due fosse reale.
Giovanni Conte Colino (1901, p. 254) come amico di Pomponio Gaurico e del capuano Lelio Gentile. I canzonieri degli Anisio, ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] fu nel comitato promotore (con Gustavo Del Vecchio, Giovanni De Maria, Luigi Einaudi, Pasquale Jannaccone, Volrico Travaglini in relazione al prezzo e non dipende, come ritenuto da J. Maynard Keynes, dall’atteggiamento psicologico degli imprenditori ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] Giovanni Luigi Lello (Lello, 1596, p. 33), autore di una pur documentata e affidabile biografia, li ritenne un’unica persona e ne sovrappose le biografie. La confusione, trasmessa da del 1298, divenne arcivescovo di Capua e lasciò la sempre preclusa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] solo dopo lunghe trattative col Di Capua.
Pochi giorni dopo la professione di a Roma, dove ottenne due brevi di conferma da Gregorio XIV (Ut ea e Romanus pontifex) ; G. Marangoni, Vita del ven. padre Giovanni Agostino Adorno, Genova 1753, passim; A. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] Capua a questo punto non era più sufficiente: Venezia non ratificò l'accordo ed il doge neoeletto, Giovanni . per le prov. napol., LX (1935), pp. 255, 263 s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, p. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] viceré di Sicilia; la madre, Isabella Di Capua, era figlia di Andrea, duca di Termoli al trono pontificio del cardinale Giovanni Angelo de' Medici di Marignano
Il 26 febbr. 1561 il G. fu nominato da Pio IV cardinale diacono e il 6 marzo ricevette il ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...