PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] all’allora vescovo di Rimini Giovanni Ciocchi Del Monte, futuro titolare della diocesi di Caiazzo, vicino a Capua, per poco più di un anno, dal , V, Roma 1942, pp. 126 s.; G. Giovannoni, Antonio da San Gallo, I, Roma 1959, ad ind.; J. von Henneberg, ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] nel distrutto orto, e un Elia e un S. Giovanni Battista, sempre di stucco, che stavano sopra le porte di bonifica nella campagna di Capua; nominato, con l'autorizzazione dell nel 1577 (fu trasformata poi da G. C. Fontana e da F. Fuga in palazzo degli ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] difensiva con Landolfo (I) e Atenolfo (II), principi di Capua e Benevento. In tale occasione furono anche rinnovati i patti Garigliano, dove fu raggiunto dall'esercito pontificio, voluto da papa Giovanni X e guidato dal duca di Spoleto, Alberico, ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] Kal. Marcii") ordinò all'arcivescovo eletto di Capua, Marino Filomarino, di assegnargli un vescovato in Puglia del cardinale cisterciense inglese Giovanni di Toledo è un' pesca nel Mare Piccolo presso Taranto confiscati da Federico II. Per il resto, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] seconda. Anche le fortificazioni fatte fare dal C. a Capua, considerata un caposaldo essenziale per la difesa del Regno, furono il criterio della difesa ad oltranza, come gli era stato ordinato da Vienna (T. Carafa, Memorie, pp. 690-691).
Il C ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] il B. fu sfidato a duello in una pubblica via da un fiorentino, Giovanni Busini, che, a detta del Varchi (apostata, come via del ritorno, sfregiò in volto col pugnale un cittadino di Capua che arditamente si era presentato al duca per lagnarsi di un ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] da lui svolta, attività che continuava quella intrapresa, negli anni precedenti, dall'abate Giosuè (792-817). Il monaco Giovanni Voigt, Beiträge zur Diplomatik der langobardischen Fürsten von Benevent, Capua und Salerno, Göttingen 1902, p. 60; E. ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] , Francesco Del Balzo Orsini, e con Cola Antonio Di Capua, presenziò alla cerimonia dell'incoronaziòne del nuovo papa il 3 la guida di Giovanni d'Angiò. Ferdinando manifesta l'estrema gratitudine che nutre nei confronti del papa, da cui ha ricevuto ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] e ritomato nello spazio di un anno, partì da Roma il 5 giugno 1651, insieme al padre venne eletto preposito della casa di Capua, ma avendo rinunciato alla carica, Bellis teatino, et il P. D. Giovanni Rò della Compagnia di Gesù intorno alla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] che però fu poi approvato dalla maggioranza. Si portò quindi a Capua, poi a Gaeta e infine il 22 febbraio nella parte stato segnalato per l'impegno posto nel ristabilimento dell'ordine da don Giovanni d'Austria in una sua relazione, consegnò al nuovo ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...