GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] e dei potentati bizantini di Puglia e Calabria. Papa Giovanni VIII, preoccupato e umiliato per le continue scorrerie saracene,
I rapporti con Capua e Benevento, già precari, non migliorarono, anzi. L'offerta di protezione fatta da G. agli esuli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] delle truppe baronali raccoltesi dopo l'appello del viceré, sottomise Capua ed Aversa che si erano sollevate. In tal modo egli 'anno dal duca d'Arcos, dal conte d'Oñate, da don Giovanni d'Austria e dallo stesso Filippo IV sembrano, tuttavia, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e daGiovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] appena se ne fosse reso libero il posto, allora occupato daGiovanni Bazan. Nonostante l'invito a rimanere a Napoli, in attesa quest'azione, di due validi informatori, Leopoldo Marotta di Capua e Belisario Randone di Napoli. Nel maggio del 1706 il ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] recato come inviato del principe di Taranto a Capua per trattare, secondo il suggerimento di Bertoldo Hohenburg , località ritenuta inespugnabile. Ma quando Giovanni di nascosto tentò di spostarsi da Centuripe a Castrogiovanni (Enna), cadde nelle ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] molto giovane, da Sichelgaita il principe aveva avuto anche altri maschi: Pandolfo, Lamberto, Giovanni e Pietro. gli ultimi anni del suo governo, per allargare il Principato, conquistando Capua con l'aiuto dei Normanni e dei conti dei Marsi nel 1025 ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] del suo destino da quello della dinastia borbonica. Il giorno successivo, infatti, anziché seguire il re verso Capua, Pinto si Maria Antonia (29 luglio 1806 - 29 dicembre 1894), moglie di Giovanni Cesare del Tufo, duca di S. Demetrio.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] ., n. 70), sembrò orientare la scelta su Giovanni Pontano «come homo che ha più experientia di assai» gli comunicava le informazioni ricevute da Pandone (ibid., p. 349). Nel possedimenti; la moglie, Lucrezia di Capua, figlia del conte di Palena e ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] 1486 seguì il principe di Capua, Ferrandino d'Aragona, all del primogenito, Alfonso, al quale egli era legato da antica amicizia, lasciava credere al perdurare delle sue fortune figlia Geronima e il nipote Giovanni Bernardino Azzia. Ebbe educazione ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] a Santa Maria Capua Vetere, poi come questore a Caltanissetta, in anni segnati nuovamente da un duro scontro garibaldina del 1860 nel Salernitano, Salerno 1959, ad ind.; A. Capone, Giovanni Nicotera e il ‘mito’ di Sapri, Roma 1967, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] bagliva e dei pesi e misure delle città di Capua e Caserta.
Il suo prestigio fu notevole se, ad Antonello d'Acaia, figlio di Giovanni barone d'Otranto. Nel 1474 il San Severino, conte di Lauria e richiamato da Francesco d'Arezzo (cons. 162, f. ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...