ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] A. che aveva a fianco due consiglieri, Bartolomeo di Capua ed Umberto, arcivescovo di Napoli. Egli riuscì ad di cui faceva parte tra gli altri Giovanni d'Angiò, conte di Gravina. Durante il viaggio, passando da Siena, ne ebbe la signoria per ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] da una paralisi, non poté intervenire, ma suo figlio Landone (II) diede battaglia agli assalitori, riportando una grande vittoria presso il ponte di Teodemondo sul fiume Volturno e ponendo così fine ai tentativi salernitani di sottomettere Capua ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] la quale tenne valorosamente la posizione di Santa Maria Capua Vetere fino alla sconfitta dei Borbonici, guadagnandosi una strali contro B. Cairoli, allora presidente del Consiglio; infine da Caprera giunse a Genova lo stesso Garibaldi, che si recò ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] , stando tutti i baroni a Capua, ordinò di catturare il Basunvilla. sconfitto ad Andria l'esercito normanno guidato da Aschettino. Nell'autunno, però, affiorarono Paleologo, caduto in battaglia, successe Giovanni Dukas, si giunse prontamente ad una ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] ritirata, raggiunta la piazza di Capua il M. fu inviato a Napoli sbarcare e condotto sull'ammiraglia di Nelson, da dove il 3 agosto fu tradotto nelle dì nostri, Napoli 1843, pp. 297-307; F. Di Giovanni, G. M. e la Repubblica Partenopea, Chieti 1899; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] del sovrano nel giugno del 1497 a Capua.
Travolti gli Aragonesi dalla coalizione franco-spagnola data del suo testamento.
Aveva sposato Giulia Sanseverino, da cui aveva avuto Diomede, Roberto, Giovanna ed Isabella.
Fonti e Bibl.: G. Passero, ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] si sa sull'amministrazione di Faroaldo. La sua lettera, già citata, a papa Giovanni VII e alcune altre fonti mostrano come egli costantemente favorisse il monastero di Farfa, da poco fondato. Il medesimo papa dietro preghiera del duca prese nel 705 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] secondo tenente.
Mentre era di stanza a Capua come aiutante maggiore nel reggimento fanteria del parroco di S. Giovanni de’ nobiluomini, Pignatelli , Idea di una storia delle milizie delle Sicilie da Carlo III sino al regnante Ferdinando II, in ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] esigerne la restituzione da coloro che se ne erano appropriati. In seguito alla relativa deliberazione delle Assise di Capua, il D. della Magna Curia Enrico da Morra; successivamente Federico II assegnò la contea di Fondi a Giovanni di Polo.
Per ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] di Lavoro.
G. e il suo collega diedero ordine, da Aversa ove si trovavano, di approntare ed eventualmente rinforzare le Aversa, fuggirono. Mentre Giovanni si dedicava a migliorare le difese di alcuni centri, G. si fortificò a Capua. Là G. riuscì ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...