DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] . fu eletto gran priore di Capua. All'inizio dell'anno successivo autografa, che lo indusse a desistere da tale proposito.
Il 18 marzo 1571 40; I. Formosa, La cripta dei gran maestri nel duomo di S. Giovanni in Malta, Napoli 1894, pp. 6, 9 s., 30; G. ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] il G. cercò rifugio a Venezia, da dove il nunzio pontificio Giovanni Della Casa segnalava la sua presenza alle 151 s., 155, 158 n., 167-172; A. Gardi, P.A. Di Capua (1513-1578). Primi elementi per una biografia, in Riv. di storia e letteratura ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] influenzato dalla lettura di Giovanni Berchet, scrisse versi il fascino. Partecipò al bombardamento di Capua; ed ebbe la medaglia d'argento diversità di risoluzione) in risposta ad una discussione sollevata da Jack La Bolina (A. V. Vecchi) in merito ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] lettere, che erano scritte in greco, furono tradotte daGiovanni Lascaris, la quinta in latino fu tradotta dallo stesso spedizione contro il Regno di Napoli. Nel corso di essa morì a Capua. Dopo la cacciata dei Francesi dal Regno, il suo corpo, che ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] II di Svevia, da pochi mesi rimasto vedovo di Costanza d'Aragona, sua prima moglie. Giovanni di Brienne valutò con faceva parte anche Giacomo, vescovo di Patti (futuro arcivescovo di Capua), che aveva la funzione di procuratore di Federico II. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] per la devastazione dell'antica Capuada parte dei mercenari musulmani assoldati da Radelchi, L. dovette anche G. Waitz, ibid., pp. 471 s., 474; Il "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] ed esiliato in Germania, sostituito alla guida del Principato di Capuada Pandolfo di Teano; Atenolfo, che dal 1011 era abate Schipa, Napoli 1925, pp. 31 s.; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, II, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] quale il defunto aveva costituito per la seconda moglie, Maria di Capua, una dote di 5.300 ducati; nel raccogliere l'eredità del scontro decisivo tra Braccio e gli Sforzeschi, inviati da Luigi III e Giovanna II a liberare la città dall'assedio, il ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] ducati. Il matrimonio con Giulia de Capua aveva consentito un accrescimento del patrimonio l'opinione corrente, il C. sarebbe stato da ciò indotto a dimettersi nel 1768, dalla dei propri beni, al genovese Giovanni Domenico Berio per 122.883ducati. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] D. e Giovanna al quale era stato dato il nome del nonno Giulio Cesare. E la venuta del Tasso in casa Di Capua coincise con non ebbe alcun successo e morì ingloriosamente nel novembre 1646 cadendo da cavallo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...