POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] fedele di ballerini-mimi.
Sante e mamme
Con Rita daCascia (1967), accolto trionfalmente al Delle Muse – omaggio tenero Ortese) e Gli aquiloni del 2012, montaggio di materiali daGiovanni Pascoli, portato in giro nella stagione 2013-2014, fino ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] con gli scritti del predicatore agostiniano Simone Fidati daCascia (Maione, 1914) è confermata dal Gardner (1971 cui Giottino (col quale percepì i pagamenti più elevati), Giovannida Milano e il fratello Agnolo (Crowe - Cavalcaselle, 1903 ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] , presieduto dal presidente della Camera dei Deputati, Giovanni Gronchi. In luglio debuttò nella Manon di Massenet Novecento si devono ricordare la “prima” assoluta di Santa Rita daCascia di Angelo Costaguta, nel ruolo eponimo, al Carlo Felice di ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] primo capo, nella montagna di Brugliano, Giovanni de Valle, poi (1351) Giovannida Spoleto. Questi eremiti "Clareni", sotto , raccolto per cura dei suoi amici Simone daCascia e Gentile da Foligno, pubblicato solo parzialmente dallo Ehrle in ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, daGiovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] . Nel 1749, essendo reggente del convento di S. Giovanni di Piacenza, divenne maestro di teologia. Il 28 aprile discorso premesso all'"Ordine della vita cristiana" del B. Simone daCascia, stampato in Torino l'anno 1779, nel quale sipretende provare ...
Leggi Tutto
SIMONE de' Fidati daCascia, beato
Pio Paschini
Nacque a Cascia verso il 1295; si applicò di buon'ora agli studî profani, ma verso il 1310 frate Angelo da Cingoli detto il Clareno l'avviò alle scienze [...] 1338, fu stampata a Basilea nel 1517 e a Colonia nel 1540; da essa fu tratta l'altra: Gli Evangeli del b. Simone daCascia esposti in volgare dal suo discepolo fra' Giovannida Salerno, Roma 1902. Ordine della vita cristiana scritto nel 1333 quando ...
Leggi Tutto
ZARESCHI, Elena
Nome d'arte dell'attrice italiana Elena Lazzareschi, nata a Buenos Aires il 23 giugno 1916, proveniente dal Centro sperimentale di cinematografia. All'inizio della sua attività egualmente [...] cinematografo (L'ultima nemica, 1937; Sei bambine e il Perseo, 1939; Il mercante di schiavi, 1941; Don Giovanni, 1942; Gelosia, 1942; Rita daCascia, 1942; Peccatori, 1944), la sua maturità di attrice l'ha portata a un'assiduità sempre maggiore al ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] , cui si aggiungerà presto Giovanni Bosco, nei piani più alti del composito pantheon del fascismo. Attorno a questa triade si colloca l’intero universo devozionale italiano a partire dai santi più popolari come Rita daCascia, Antonio da Padova e l ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Antonio da Padova, Rita daCascia, s. Francesco, s. Chiara, su Lourdes e Fatima o su religiosi come don Zeno, don Gnocchi, don Milani o don Di Liegro, con un occhio particolare per i pontefici del Novecento in odore di santità: da papa Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] in tal caso della morte di santa Rita daCascia. Tutto questo mentre ai piani alti si nazionalizzavano tratta del film di Lodovico Gasparini, con Flavio Insinna nella parte di don Giovanni, prodotto nel 2004 per la San Paolo Video.
24 P.A. Del Corona ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...