FIDATI, Simone (Simone daCascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] Mattioli, Il beato S. F. ..., Roma 1898; A. Morini, Le opere di fra Simone daCascia attribuite al Cavalca, Perugia 1899; N. Mattioli, Fra Giovannida Salerno agostiniano e le sue opere volgari inedite, con uno studio comparativo di altre attribuite ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] con un atto di imperio Misserotti con Felice Franceschini daCascia, nominato vicario apostolico dell’Ordine.
Quanti avevano Agucchia, che ignorava la sua condizione di fuggiasco, e dal doge Giovanni Corner.
Il 4 nov. 1628 il nunzio scrisse a Roma e ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] calco della mano destra di lui (oggi nel Museo di papa Giovanni a Sotto il Monte). Divenuto ormai artista di fama internazionale, il nuovo presbiterio nel santuario di S. Rita daCascia. Nel 1982 fu presentato alla Mostra internazionale del cinema ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] da Venezia reagì prontamente, mandando a Firenze un proprio ispettore generale, Nicola daCascia, Gherardi, Il Paradiso degli Alberti. Ritrovi e ragionamenti del 1389. Romanzo di Giovannida Prato, a cura di A. Wesselofsky, I, 1, Bologna 1968, pp ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] un ruolo di rilievo il procuratore del convento, Dionisio di Giovanni, il cui nome, insieme alla data 1485, è l’ da Amelia, a condizione che frate Bernardino daCascia, fratello di Piermatteo, e Bernardina (sua sorella), moglie di Pierfrancesco da ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] del Trecento. Non ci sono prove di un rapporto diretto con Giovanni Colombini, dal quale lo separa l'età (il Colombini si convertì dell'Ordine della vita cristiana del beato Simone Fidati daCascia, che viene ripreso alla lettera in più punti, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] a Bologna presso Giovannida Oleggio, ed a Milano, presso Giovanni Visconti, nel tentativo pp. 150, 229; V, p. 423; N. Mattioli, Il b. Simone Fidati daCascia dell'Ordine romitano di s. Agostino ed i suoi scritti editi ed inediti, Roma 1898 ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] del marchese) e, l'anno successivo, il mélo agiografico Rita daCascia (1942-43), di A. Leonviola.
Il ruolo en titre ben in rappresentazioni liturgiche.
Nel 1942 apparve inoltre nel Don Giovanni di D. Falconi (fra le nobildonne vittime del fatale ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] la commissione arrivò per il tramite di Ciseri e di Giovanni Duprè). Il 2 aprile 1861 all’Esposizione solenne della Figline Valdarno, collegiata di S. Maria) e Santa Rita daCascia per una sconosciuta chiesa del Sudamerica (1897). Continuò inoltre ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] XII nominò ministro generale fr. Antonio daCascia (14 febbraio 1410): da quel momento fino al Concilio di Micheli da Firenze.
Infine, Antonio da Pereto, che all’inizio del suo generalato ebbe come vicario per l’Osservanza fr. Giovannida Stroncone ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...