• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2458 risultati
Tutti i risultati [2458]
Biografie [901]
Storia [472]
Arti visive [386]
Religioni [367]
Archeologia [181]
Geografia [125]
Diritto [134]
Letteratura [134]
Architettura e urbanistica [128]
Storia delle religioni [84]

GIOVANNI da Montecorvino

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Montecorvino Roberto Almagià Una delle più ragguardevoli figure di missionarî italiani in Asia nel sec. XIII; nacque nel 1247 con ogni probabilità a Montecorvino Rovella in provincia di [...] al cattolicismo; nel 1305 fu raggiunto da un confratello, Arnoldo da Colonia. Nello stesso anno poté far pervenire lontane, si hanno scarsissime notizie (v. marignolli, giovanni). La causa della sua beatificazione si sta presentemente trattando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Montecorvino (2)
Mostra Tutti

Inghilterra e Francia oltre Atlantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Vitolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] ventennio successivo al viaggio di Caboto è quello di Giovanni da Verrazzano, fiorentino al servizio di Francesco I di zona del San Lorenzo, un primo insediamento permanente, con coloni e galeotti. Gli Europei infatti hanno scoperto che l’America ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Anagni

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Anagni Anna Maria Ratti Giureconsulto canonista italiano del sec. XV, morto, con molta probabilità, il 17 gennaio 1457. Professò lungamente allo studio di Bologna e fu più volte investito [...] nel 1546); di Consilia (Milano 1496, ed. a cura di L. Bolognini, Lione 1555, Venezia 1575); di Selectae quaestiones (Colonia 1570), di Quaestiones iuridicae (Lione 1572) e di varì trattati: De Iubièaeo (s. l. n. a.), De iure patronatus ecclesiarum ... Leggi Tutto

PIAN DEL CARPINE, Giovanni da

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAN DEL CARPINE, Giovanni da Giorgio Pullè Frate dell'ordine dei minori, nato con tutta probabilità agl'inizî dell'ultimo decennio del sec. XII, e uno dei primi compagni di S. Francesco. Secondo l'opinione [...] una sosta nei conventi dell'Umbria e della Lombardia, frate Giovanni passò, sempre predicando, da Trento, Bolzano, Bressanone, Vipiteno, e quindi si recò ad Augusta, a Magonza, Spira, Colonia e Worms. Nel 1223 egli è nominato custode della provincia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAN DEL CARPINE, Giovanni da (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Crema Stephan Freund Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] fu fatta da Giovanni da Crema. G. appartenne anche in seguito alla più stretta cerchia dei fedeli del papa. Da Reims seguì che lo portò sino a Colonia dove si discusse della successione alla guida dell'arcidiocesi di Colonia e del viaggio a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Bamberga

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bamberga Laura Antonucci Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita. Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] che alcuni individuano in G. e Pietro di Colonia: IGI, 2437, 3217; GW, 7568, 6024; Tucci; Falaschi); in alternativa entrambe le edizioni sono state ascritte alla produzione di poco posteriore di Giovanni da Augusta (Accurti, 1930, n. 45; Id., 1936, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Augusta

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Augusta Laura Antonucci da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] è però dubbia; alcuni bibliografi infatti li assegnano entrambi alla citata stamperia di Giovanni Vydenast, da solo o in collaborazione con Giovanni da Bamberga e Pietro di Colonia (per Capodilista: IGI, 2437; GW, 6024; Tucci. Per Della Cornia: IGI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI MAURIZIO di Nassau-Siegen

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI MAURIZIO di Nassau-Siegen Walter Platzhoff Nato nel 1604, morto nel 1679. Come la maggior parte dei suoi parenti entrò presto al servizio dei Paesi Bassi, e nel 1636 la Compagnia delle Indie [...] e se ne ritornò in Olanda. Dopo la sua partenza la colonia deperì e dopo dieci anni finì nelle mani dei Portoghesi. Nel 1647 innalzato dall'imperatore alla dignità di principe dell'impero. Da allora egli servì nello stesso tempo gli Stati Generali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI MAURIZIO di Nassau-Siegen (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI CASIMIRO Conte Palatino

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI CASIMIRO Conte Palatino Walter Platzhoff Nato nel 1543, figlio minore del conte palatino, più tardi elettore, Federico III del Palatinato; morto nel 1592. Educato alla corte di Francia e di [...] che dovette deporre il comando e andarsene. Nella guerra di Colonia egli aiutò l'Elettore Gerardo Truschsess, che era passato minorenne, Federico IV, egli abolì il luteranesimo introdotto da suo fratello e fece ritornare il Palatinato al calvinismo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI CASIMIRO Conte Palatino (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI X, papa Claudia Gnocchi Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] donazione del patrimonio di Traetto fatta a suo tempo da Giovanni VIII, senza contare che anche il duca Gregorio di eleggere al suo posto l'abate Richero. Poiché l'arcivescovo di Colonia Erimanno non volle riconoscere il nuovo vescovo, fu richiesto l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO I DI FRANCONIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALBERICO DI SPOLETO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI X, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 246
Vocabolario
colònia²
colonia2 colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
Ipovisione
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali