DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] D. fu condannato a un anno di prigione da scontare nel convento domenicano dei Ss. Giovanni e Paolo. Godette però diverse volte di aveva procurato gli atti del concilio provinciale svoltosi a Colonia nel 1536, gli aveva dimostrato la fallacia delle ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] e Guido Treves, Giovanni Beltrami, ma soprattutto con trovava ancora a Parigi e il 29 di quel mese spedì da Bruges una lettera la cui drammaticità coincideva con un fatto di Bruxelles, la Germania, Aquisgrana e Colonia. Firenze e Venezia, le città ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] dovette notificare all'arcivescovo ed ai priori del clero di Colonia, nonché ad Ottone di Mattelar, l'ordine di presentarsi , dove aveva partecipato ai lavori del conclave da cui era uscito papa Giovanni XXII, nel 1317 il B. dovette affrontare ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma daGiovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] Fabio Chigi nella sua nunziatura di Colonia e nelle trattative di pace non recidere un legame con Firenze che aveva da sempre segnato la sua famiglia.
Il titolo fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, forse nella cappella del ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] isoletta a poca distanza da Macao, dove lo attendevano il vescovo della enclave portoghese, Giovanni Cazal, il capitano tratta della versione degli eventi redatta dal gesuita Kilian Stumpf), Colonia s.d., che circolò in Europa prima della morte del ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] i conventi tedeschi e francesi e, nel marzo 1619, fu ricevuto a Parigi da Luigi XIII. A Colonia il M. partecipò alla ricognizione e traslazione delle ossa del beato francescano Giovanni Duns Scoto ed elevò lo studio locale al rango di collegio per ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] Federico di Danimarca (cui dedicò un Artaserse) e, nell’estate del 1744, da Clemente Augusto principe elettore di Colonia, che assunse al suo servizio le primedonne Giovanna della Stella e Rosa Costa.
Grazie ai M. opere come La finta cameriera ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] più celebri pale d'altare di Bologna. Da quei disegni, eseguiti tra il 1756 e il Savioli e degli altri arcadi della Colonia Renia per poi evolvere, col procedere il matrimonio nel 1763 con la molto amata Giovanna Spisani che gli darà sette figli, e ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] Vulgata (Biblia sacra) stampata a Colonia in vista dell’anno santo 1725. fu tra i sostenitori dell’iniziativa, che ebbe da Clemente XII un premio di 50 scudi. Le di un altro notevole stampatore, Giovanni Battista Cannetti, che vi tenne stamperia ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...]
L'invasione del Regno portoghese da parte dell'esercito del duca d di Münster (1575-85) e di Colonia (1577-85), che avevano corso il , Rome 1984, ad ind.; Nuntiaturberichte aus Deutschland. Nuntiatur Giovanni Delfinos (1573-1574), a cura di A. Bues, ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...