MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] e confidenze di mons. Giovanni Corboli Bussi, Torino 1910, la via di Marsiglia, ma si diressero a Colonia e, passando per Vienna e Trieste, giunsero ad di Lamoricière fece aumentare la consistenza dell’esercito papale da 14.700 a 21.677 uomini, che nei ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] il fervore della crociata antiturca.
Bloccato a Messina don Giovanni d’Austria, mentre Filippo II paventava mosse inglesi, il fine», le «conditioni et capitoli qui», a Colonia, redatti «da principi dell’imperio non interessati» al conflitto, non ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] dello zio Angelo presso il re d'Aragona Giovanni II e sarebbe da allora rimasto in Spagna. Tuttavia, in un obispo residente de Santo Domingo en la Española. Amigo y defensor de Colón, Santo Domingo 1987; A. Manzano, Sette anni decisivi della vita di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] sin conluiyr cosa alguna, se an rresolbido de sallir de Colonia y acabar los negocios asta mezior occasión": l'assenza ai figli del B.); II, n. 68 ([Francesco da Lugnano] Vita del beato Giovanni Buonvisi, ms. fine sec. XVI); Ibid., Archivio de ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] . Giorgio.
Nel 1615 il cugino Giovanni Battista Spinola comprò il feudo di , fino al 17 luglio 1649. La colonia non fu, tuttavia, subito concorde con uomo di fiducia. «Non s’haverà V.E. mai da restringere in uno, ne in due, ma quando si trattarà ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] stampato a Bologna il 5 dic. 1478 daGiovanni Schreiber dell'Annunziata e fu ripubblicato in latino nel 1480 circa, probabilmente da Enrico di Colonia. Il M. dichiara di essere stato mosso alla compilazione da compassione e pietà per gli ammalati e ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] da Prudenzia Glisenti, pure appartenente a una famiglia attiva negli uffici contabili della Repubblica.
Frequentò dapprima la scuola di lettere tenuta dal canonico della chiesa patriarcale Giovanni anche vicecustode della colonia arcadica camaldolese. ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] da difficoltà e causa di parecchie preoccupazioni. Il programma di laminazione venne comunque ampliato e nel 1904 fu esteso ai prodotti piatti.
Nel 1898 il F. si era sposato con Irene Bertarelli; nacquero quattro figli, tre maschi - Enrico, Giovanni ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] presiedette a Neuss, una cittadina nelle vicinanze della imperiale Colonia, un sinodo provinciale, che non riuscì però né a dopo l'avvenuta ripresa di Foligno con truppe capeggiate daGiovanni di Arcione Capocci, nipote del cardinale e figlio di ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] , la commenda passerà al primogenito Giovanni Tommaso e nel 1767, venuto assicurare rapporti più civili tra le nazioni da un lato e tra gli Stati (2 ediz., corretta e accresciuta di vari documenti, Colonia 1774).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...