TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] all’epoca, sostenuta e alimentata dalla presenza della colonia dei preraffaelliti inglesi a Firenze: una fanciulla dal titolo Le prime ispirazioni artistiche di frate Giovanni Angelico da Fiesole, poi inciso nell’album-ricordo della mostra ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] preoccupazioni nei grandi prelati: nel febbraio l'arcivescovo Sigfrido di Colonia si appellò a Roma, accusando il B. di progettare, Orsini, alla ricostruzione della chiesa di S. Giovanni in Laterano distrutta da un incendio.
Il B. morì ad Avignone ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] Colonia il 20 genn. 1583. Durante la sua permanenza, protrattasi fino al luglio 1583, assieme con i nunzi Giovanni ritirò a Capranica per riposarsi. Gli venivano comunque spediti i dispacci da Roma. Dopo che già nel 1593 gli era stato assegnato un ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] Venier. Gli ideali promossi daGiovanni Dominici trovarono una tale diffusione nella società veneziana da arrivare alla collisione con il Basilea 1560, Lione 1569, Venezia 1606, Colonia 1616, Lione 1628, Colonia 1675. Solo nel XVIII secolo, dopo la ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] con Gramsci, Mauro Scoccimarro, Giovanni Roveda e altri dirigenti del partito .
Con lo scioglimento della colonia di confino di Ventotene, pochissimi a opporsi in direzione alla proposta fatta da Stalin che il segretario del PCI lasciasse la guida ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] della Bibliothèque del de Colonia fu percepita come un sopruso che contro la causa del v. monsig. Giovanni di Palafox ha fatte monsig. Sampieri, promotore breve di soppressione.
Il F. venne liberato da Castel Sant'Angelo nell'agosto 1775, dopo quasi ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] ordinamento della prima colonia italiana di Assab pp. 437, 453, 477, 487; Dalle carte di Giovanni Giolitti, II, Dieci anni al potere, 1901-1909, a 727, 887 s.; E. Serra, La questione tunisina da Crispi a Rudinì ed il colpo di timone alla politica ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] , Angelo Poliziano e Domizio Calderini) raccolti daGiovanni Benibo, queste annotazioni critiche intitolapdole Raceniationes. stesso C., ristampata a Lione (1527), a Leida (1529), a Colonia (1543) e dieci volte a Venezia; C. Suetomi Tranquilli XII ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] mese di agosto uno speziale di nome Giovanni Antonio, che aveva abitato nello stesso contributo in favore dell'opera assistenziale creata da s. Francesco di Sales.
Verso la di ottenere a Ramé l'appoggio della colonia italiana di Malá Strana e la ...
Leggi Tutto
CASTELLI
Ludwig Döry
Famiglia di stuccatori originaria di Melide (Canton Ticino), quasi certamente imparentata con quella dello stuccatore viennese Giovanni Giacomo Castelli.
La personalità più di rilievo, [...] trova del resto conferma in un bozzetto inedito, firmato daGiovanni Pietro e datato 1703, per la decorazione a stucco mutamento sono da ricercare in circostanze politiche. Il principe elettore e arcivescovo Joseph Clemens di Colonia nella guerra ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...