Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] dell’abside, cui per estensione si dà anche il nome di coro. Soluzioni della cattedrale di Winchester (14° sec.), del duomo di Colonia (inizio 14° sec.), del duomo di Ulma (15 ° sec., all’epoca di Andrea e Giovanni Gabrieli e del fiammingo A. Willaert, ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Gianfranco Spagnesi
Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] ), del 1934; il progetto per la colonia marina xxviii Ottobre della Federazione Fascista al Parioli-Flaminio e dell'accesso a Roma da nord (con L. Vagnetti) del 1948 edifici; dallo storicismo della chiesa di S. Giovanni al Catano di Pisa (1947), del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] elementi principali della filosofia costruttiva delle nuove, enormi basiliche a Colonia, Centula (St.-Riquier) e a Fulda, considerata la a croce libera, coperta da cinque cupole, che fu modello della contemporanea chiesa di S. Giovanni a Efeso, di cui ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] altezze sull'orizzonte. Ma il quadrante ad alidada descritto daGiovanni di Lignères nei canoni del 1322 serviva anche a misurare e in particolare nella Diversarum artium schedula, redatta a Colonia verso il 1125 dal monaco Teofilo. La fusione di una ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] e di Treviri (e forse della prima fase del b. di Colonia), che hanno in comune anche il tipo di vasca ovoidale, si tratta in Bossolo in Val di Pesa (solo da scavo non documentato), di San Giovanni Battista di Castello del sec. 11° (frammentario ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] Basilica Costantiniana (S. Giovanni in Laterano)
Gli studiosi è improbabile che l’allontanamento di madre e figlio da Roma sia anche da collegare con l’impopolare soppressione di Fausta e Crispo. del S. Gereon di Colonia, tuttora conservati, e quello ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] barocca, non furono trasferite all'ingresso principale di S. Giovanni in Laterano (1660).
Da Costantino all'iconoclastia (secc. 4°-9°)
Fin dal (Pippal, 1990).Cronologicamente vicine alle p. di Colonia sono le imposte provenienti dalla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di A. Müller, all'interno della celebre colonia degli artisti progettata da Joseph Maria Olbrich per il granduca d'Assia Ernst St. Jacob a Basilea (1971-77), progettata daGiovanni Panozzo e da Ernst e Albert Schmidt all'ingresso di un'estesa ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] il pittore domenicano Giovanni Siferwas (attivo intorno al 1400) non aveva nulla da invidiare ai pittori italiani del Gotico internazionale, tanto da far pensare a una conoscenza diretta delle loro opere. Un pittore di Colonia, Ermanno Scheere, è ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] di Padre Pio (2004) a San Giovanni Rotondo; il Parco della musica con i Tennis Channel, la cui ondulata copertura lignea nasce da un noto software, Rhino, che ne controlla Kolumba Mu-seum (2007) a Colonia, costruito sopra le rovine della chiesa ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...