MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] il cardinale Barberini e con altri esponenti della nutrita colonia toscana, come i Sacchetti. Né mancarono rapporti a Urbano VIII facendo realizzare da pittori come Agostino Tassi, Pietro Berrettini da Cortona, Giovanni Lanfranco e altri, un ciclo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] corruzione ed il disordine in cui versavano da tempo i conventi minoriti.
B. il commissario ultramontano degli osservanti, Giovanni Silvestris. B. ribadì le con una completa delega del provinciale di Colonia e sostenne il dibattito con una moderazione ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] prudenza ed esperienza furono al servizio dei domenicani di Colonia, che gli affidarono, insieme con Jakob Questenberg, la membri, Giovanni Battista Sanga lo riempì di ingiurie. Anche Colocci, un tempo amico del G., e Benedetto da Cingoli scrissero ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] stesso anno fu nominato uditore generale alla nunziatura apostolica di Colonia.
Partì da Roma a fine anno, facendo sosta lungo il tragitto a Descrizione di Giuseppe Maria Galanti all’Atlante di Giovanni Antonio Rizzi Zannoni – sancì la fine della ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] e la produzione mensile di "sultanini" passò, nell'arco di un anno, da 60 a 2.800 q. Nel luglio 1953 uscì il "cremablock", un del lavoro, nel 1961 il dopolavoro aziendale ed infine le colonie marine a Spotorno e montane a Valdieri. Il risultato fu ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] nel Mar Nero fu sempre precaria, a causa della minaccia rappresentata dalla forte colonia genovese di Caffa; non sorprende pertanto che, alla vigilia della partenza da Venezia (27 luglio), Pisani abbia rivolto una supplica al Senato perché gli fosse ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] valore di 30.000 piastre; un’altra villa da 2500 scudi e tre poderi del valore di 8300 dall’Accademia dei Rozzi e dalla colonia dell’Arcadia, fondata nel mese di Lodovico Sergadi. Un’incisione di Giovanni Battista Nolli rappresenta il poeta incoronato ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] , mentre in Spagna il partito capeggiato da don Giovanni d'Austria si opponeva alla sua promozione Segret. di Stato,Germania, vol. 458, ff. 97 s., 125-128, 133-140, 146, 195; Colonia, vol. 220, f. 16; Malta, vol. 166, f. 139; Savoia, vol. 232 A, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] 1709), nel corso dei quali frequentò la colonia toscana e i circoli arcadici e soggiornò numerose 1734 si ammalò nuovamente e fu sostituito da un prosegretario. Si trasferì allora a vescovi cinesi, Giambattista Ku e Giovanni Yin, che avevano studiato a ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] Cameralia, 77, f. 179).
Lo Ch. dovette partire da Rouen per Roma al più tardi verso il 1510, in . 1), la piccola cappella rotonda di S. Giovanni in Oleo (1509: per un francese, l' dei Francesi dai membri della colonia francese di Roma. Il primo ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...