BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] Suaetiae Rege gestarum libri tres, pubblicata a Colonia nel 1641 per i tipi di A. Binck esigenze di informazione corrente espresse da un mercato editoriale in via disceptatio, edita a Genova dallo stampatore Giovanni Maria Farrono. Con il De dominio ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] fino al 1239, anno in cui appare come funzionario da tempo inserito nell'amministrazione imperiale. La presenza di genovesi alla a Palermo continuasse la produzione di zucchero. L'intera colonia ebrea fu sottoposta a controllo, a causa dei dissidi ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] principe dell'Accademia legale de' regi studi, istituita daGiovanni Salamanca (in seguito passò a quella degli Oziosi) , e fece parte dell'Arcadia nella Colonia Sebezia - fondata a Napoli il 17 ag. 1703 da Biagio Maioli d'Avitabile - con il ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] commissario di guerra nella Riviera Occidentale, dove si combatteva contro Giovanni I Del Carretto. Nel 1462 fece parte per la prima da Sisto IV nuovi aiuti contro il sultano, la cui minaccia sembrava maggiormente incombere sull'isola, ultima colonia ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] tra i fondatori, a Trieste, della colonia romano-sonziaca dell’Arcadia. Ebbe una vasta Omobono Pisoni, il medievista Giovanni Brunacci, il letterato Melchiorre marchese fu inoltre nel 1826 la conferma da parte imperiale del titolo marchesale del suo ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] al 1530 a Cingoli (ora in prov. di Macerata) daGiovanni Battista e Margherita Boccacci, sorella del giurista Virginio. Studiò fu ristampato nel 1571 a Venezia e nel 1574 a Colonia, e fu infine inserito in quella sorta di enciclopedia giuridica ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] e poi del frate minore Fulvio Tangerini da Cento, teologo della corte dei Pico e 1720). A Pico e ai suoi fratelli, Galeotto e Giovanni, fu riconosciuto, in qualità di zii del nuovo del gesuita Giuseppe Sanfelice (Colonia 1728), che costituì la ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] per la S. Sede.
Nominato nunzio a Colonia nel dicembre 1702, raggiunse la città nel giugno , il nunzio a Bruxelles, Giovanni Battista Bussi, aveva promosso la gennaio 1709 non fu caratterizzato da significative novità rispetto alle richieste iniziali ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 daGiovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] colonia arcadica, di cui il B. faceva parte col nome di "Niso Letimbrico". Nell'attuale chiesa di S. Giovanni sua opera è del 1818 (S.Giovanni della Croce in S. Pietro).
Morì a Savona il 30 marzo 1820, compianto da tutta la città: fu sepolto con ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] i circa 4000 greci rappresentavano la colonia più numerosa, la più importante e o 13 anni, allorché sposò il marinaio greco Teodorin da Andro. La dote di 20 ducati le fu al collo.
Fu sepolta a S. Giovanni Nono nella sepoltura della Madonna, per ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...