• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
854 risultati
Tutti i risultati [1214]
Biografie [854]
Storia [297]
Religioni [269]
Letteratura [104]
Arti visive [89]
Diritto [80]
Diritto civile [66]
Storia delle religioni [44]
Economia [40]
Comunicazione [32]

GRAZIOLI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI, Francesco Saverio Nicola Labanca Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] militare di Roma. Il 1° ott. 1886 entrò all'Accademia militare, da cui uscì con il grado di sottotenente il 7 marzo 1889, e poi , fra il 19 ott. 1896 e il 22 ag. 1898 fu in Colonia Eritrea. Fra il 1895 e il 1899 seguì i corsi della Scuola superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COLONNELLO BRIGADIERE – OCCUPAZIONE DI FIUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOLI, Francesco Saverio (3)
Mostra Tutti

BALBANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Giovanni Gemma Miani Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] difficile distinguere l'attività del B. da quella dell'omonimo cugino Giovanni di Francesco Balbani durante il periodo trasferì a Colonia (1578). Il fallimento l'attendeva tre anni dopo (1581). Cesare ebbe molti figli: Goffredo, Giovanni Battista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENGA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENGA, Simone Irene Cotta Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] seguiti - spesso contemporaneamente - da diversi architetti: così il G. inizialmente collaborò con Giovanni Camerini e con Baldassarre Lanci da un punto di vista sia architettonico sia politico-amministrativo: doveva costituire una nuova colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMPERIALI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] fu accolto fra gli Arcadi (dal 1741 ne esisteva una colonia nel collegio, denominata degli Incolti) con il nome di spostamenti, altrimenti difficili da seguire, sono di aiuto le località di nascita dei figli: Francesco (n. 1790) e Giovanni (n. 1792) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIOTTI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI, Agostino Stefano Andretta Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] , nel dicembre 1655 lasciò al suo successore Giovanni Nicola Conti la pesante eredità di una situazione nunziatura di Colonia, in sostituzione di Marco Galli, presso Massimiliano Enrico di Wittelsbach, arcivescovo ed elettore. Partito da Macerata, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CURIONE, Celio Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONE, Celio Agostino Roberto Ricciardi Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese. Il [...] ). All'inizio dell'estate del 1557 il C. era atteso da Basilio a Bourges, dove François Duaren teneva le sue famose lezioni sempre a Builea presso Giovanni Oporino (J. a Francoforte nel 1614 e 1678, a Colonia con la revisione di D. Heschel nel 1631 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Matteo Giovanni Assereto Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] suddette antologie. La funzione conservatrice della colonia genovese risultò evidente anche sul piano , pp. 40-45, 284 s., 405 s.; E. Pandiani, La cacciata degli Austriaci da Genova nell'anno 1746, in Miscell. di storia italiana, s. 3, XX (1923), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – CURSUS HONORUM – ABITO TALARE

FOGACCI, Severiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGACCI, Severiano Giuseppe Monsagrati Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] L'isola, allora soggetta al dominio inglese, ospitava una folta colonia di italiani, quasi tutti esuli del '31. Non era era entrato in contatto con N. Fabrizi, il democratico che da Malta tesseva i fili di tutta la trama cospirativa nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGUCCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista Ilaria Toesca Roberto Zapperi Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] nel 1638, una Orazione di Nerone per la colonia bolognese abbruciata sotto lo pseudonimo di Gratiadio Machati, del quale è noto solo un frammento, pubblicato nella prefazione, scritta da G. A. Mosini (quasi certamente pseudonimo di G. A. Massani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO ALDOBRANDINI – SISTEMA COPERNICANO – ANNIBALE CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUCCHI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

LOSA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSA, Nicolò Angelo Torre Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] nato dall'unione con Flaminia Margherita del protomedico Giovanni Antonio Bocco e primo di numerosi figli, 1627; Colonia 1693, 1727). Altre due opere, De iure parentum in bonis liberorum e De rigore et aequitate iuris gli sono attribuite da Rossotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 86
Vocabolario
colònia²
colonia2 colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
Ipovisione
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali