Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] il servizio militare per una durata che andava, secondo i casi, da quaranta giorni a tre mesi. L'unità di misura per il rapporto Bibliotheken", 8, 1905, pp. 15-245.
P. Egidi, La colonia Saracena di Lucera e la sua distruzione, "Archivio Storico per le ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] 'autunno-inverno del 1575 di Giovanni Michiel per le nozze d' della Cristianità e "non può venir da altri" che da lui e da Filippo II.
Preso congedo alla fine d Supplemento alla storia del governo di Venezia…, III, Colonia 1691, pp. 21, 29; F. G. ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] . "Generale dell'armata regia", il 29 ottobre 1567, don Giovanni d'Austria. Non è "conveniente", non è decoroso - sottolinea il fine", le "conditioni et capitoli qui", a Colonia, redatti "da principi dell'imperio non interessati" al conflitto, non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen, che andò ad assumere, fra il 1637 e il 1644, il governo della colonia olandese necessità di rifornire di reperti l'Accademia delle Scienze di Bologna da lui poco prima fondata, il conte Luigi Ferdinando Marsili si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] di sede vacante a causa del richiamo di Giovanni Pesaro offeso da Taddeo Barberini - è stato nominato rappresentante della da scavalcare l'Impero), Colonia, il 20 novembre è a Münster, accolto, a suo dire, da "tutta la città commossa", salutato da ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] i suoi due maggiori feudatari - l'arcivescovo di Colonia e il duca d'Austria - ad abbandonarlo, 273, 309. 381; Naddo da Montecatini, Mem. stor., ibid., pp. 11, 87, 93, 111 s., 124; Ricordi fatti in Firenze per Giovanni di Iacopo Moregli, ibid., XIX ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] 863 l'arcivescovo di Treviri, Gunter, e quello di Colonia, Teutgaudo, erano giunti a Roma per comunicare e "fideles" dell'imperatrice. Da parte sua, Giovanni VIII la tenne regolarmente al corrente del viaggio da lui compiuto in Francia nell ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] diritto di approvazione, come sarebbe stato formulato solo da papa Giovanni XXII nel 1324. La decretale non prende in di voto nell'elezione reale: i tre arcivescovi di Magonza, Colonia e Treviri in qualità di gran cancellieri di Germania, Italia e ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] , Boppard, Würzburg e Wimpfen, come pure Colonia e Aquisgrana, lungo il corso inferiore del Reno Caratterizza la torre lo spessore notevole dei muri, da 3 a 4 m, che decresce procedendo verso palazzo, intitolata a s. Giovanni Battista, si trovava un ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] l'altipiano appoggiandosi ai valloni di S. Giovanni e di S. Panagia. Allorché gli sotto Augusto per la deduzione di una colonia e si espande di nuovo sugli antichi quartieri nelle vòlte di materiale leggero (pomici) è da porsi tra il I e II sec., ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...