BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] dovevano giurare il patto di alleanza con l'arcivescovo di Colonia contro Guglielmo di Olanda, era anche il Beaumont.
Pare il nome di Giovanni, sarebbe morto in questa battaglia. La notizia tuttavia non viene confermata da nessun'altra fonte. ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] il predecessore Giovanni Morosini: rischiosissima 14129, c. 133v; Ibid., Senato. Provveditori da Terra e da Mar, filze 857, 858, 1256, 1281; A. Locatelli, Racconto historicodella veneta guerra in Levante, Colonia 1691, pp. 139, 142 s.; P. Garzoni ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] nome dei feudatari di Candia - e da un contratto del 28 agosto per la nei confronti della madrepatria sia della colonia. È noto d'altronde il pronunciò per la ratifica della pace concordata dal duca Giovanni Sanuto con l'emiro di Teologo-Palatia e, il ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] nozze per procura, nella cattedrale di S. Giovanni, seguite da solenni feste pubbliche ideate da Filippo, conte d'Aglié, con epigrafi latine Toscana; Giuseppe Clemente Gaetano, che fu arcivescovo di Colonia.
Le lettere di A., scritte in francese, ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] a Montagnana, colonia veneziana nel Polesine 136, 344; XII, ibid. 1886, pp. 317, 338, 463; Giovanni Partenopeo, La guerra del Friuli contro i Tedeschi (1508-1513), a cura 9 s.; A. De Pellegrini, Di G. da S. detto Mammalucco, Padova 1920; J. Wansbrough ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] , commerciando e lavorando per sé e per la numerosa colonia italiana, come attesta la sua nomina il 26 apr di Trieste, Roma 1924, II, pp. 388, 403, 414, 424; N. Lapegna, Da "L'Italia degli Italiani" alla "Pro Patria", Milano 1932, I, pp. 258-267; ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] i bassi fondali. Dopo una vivace azione senza danni da parte italiana, tutte le unità nemiche furono messe fuori . 454 ss., 549, 688, 699, 805; A. Gaibi, Storia delle colonie italiane. Sintesi politico-militare, Torino 1934, pp. 132, 212; A. Bollati ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] re Ferrante, con il duca di Borgogna e il re d'Aragona Giovanni II un'alleanza contro Luigi XI di Francia.
Dopo questo primo di Borgogna l'arcivescovato di Colonia. Durante questa campagna il B. fu incaricato da Ferrante di negoziare con il ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni.
La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] Pera, presso Costantinopoli, ove si era stanziata una numerosa colonia di Fiorentini, a partire dal 1501.
Negli anni successivi filomediceo; il personaggio in questione è invece Luigi di Giovanni Gherardi da Pistoia).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
EMILIANI DANZINGER (o dei Danziger), Francesco Germanico
Francesco Surdich
Nacque a Udine il 21 marzo 1838 daGiovanni Maria, originario di Trieste e soldato nella banda militare del reggimento "Guglielmo", [...] di luglio riusciva ad occupare la località di Turra e, a cacciare da Gebel Tura le truppe di Scerif el Din, uno dei capi di ad Indicem; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione geografica, politica ed economica, Roma 1955, ad ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...