COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] letterari sotto la guida del padre Giovanni Antonio Grandi, ma nella sua attività poetica con l'iscrizione alla colonia camaldolese degli arcadi e la carica di Esther e Athalie di Racine, ognuna preceduta da una lunga prefazione in cui il C. ...
Leggi Tutto
FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] Consiglio F. Crispi.
Nel marzo di quell'anno l'imperatore Giovanni d'Etiopia fu ucciso durante uno scontro con i dervisci per stabilire i confini con la colonia italiana: del negoziato fu incaricato da Crispi il conte Pietro Antonelli, nipote ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] di quello stesso mese, lo nominò nunzio a Colonia (ebbe modo di seguire da lì le vicende della pace di Rijswijk). L’ gennaio 1699 ricevette il cappello cardinalizio e il titolo dei Ss. Giovanni e Paolo. Dal gennaio di quell’anno era stato intanto ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] restituì a Venezia il suo corpo.
Da tempo Genova era pure in costante stato dal proprietario, un dominus chiamato Giovanni Rosso. Il marchese portò a di G. Petti Balbi, p. 62; G. Sauli, Della colonia dei Genovesi in Galata, II, Torino 1831, pp. 195 s ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] mondo protestante, nonché punto di gravitazione della numerosa colonia di intellettuali italiani a Vienna.
In tale spirito i due nipoti Giovanni Battista e Giovanni Benedetto lasciarono poi al seminario di Trento. Essa era composta da circa 10.000 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] le indulgenze che erano state istituite per il soccorso della colonia genovese di Caffa, sul Mar Nero; la nomina fu Matteo di Daniele, collaborò col colpo di mano promosso daGiovanni Giorgio Fieschi (d'accordo con gli esponenti della famiglia ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Giovanni Francesco
Rudj Gorian
Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] autore di opere erudite e come fondatore, a Udine, di una filiazione dell'Arcadia (colonia Giulia). Fu proprio nella ricca biblioteca raccolta da Niccolò che il nipote trovò un importante supporto bibliografico per le proprie ricerche.
La reputazione ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino)
Massimo Ceresa
Nacque a Trino, nel Vercellese, daGiovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] del G. alla fiera di Francoforte, portatevi da H. Rinck di Colonia. Negli anni successivi, anni di crisi dell' 1506, il libraio C. Ferrari nel 1509, L. Giunti nel 1509, Giovanni Giolito de' Ferrari senior nel 1536.
Il G. stampò cinque edizioni del ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] 1924), pp. 32-35; Osservazioni meteorologiche fatte nella colonia Eritrea dalla missione Corni - Calciati - Bracciani nel storia dell'astronomia, che affrontò con tagli da scienziato operante: Giovanni Celoria, in Mem. della Soc. astronomica italiana ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] a Mantova nel 1721, era stato opera del nonno Giovanni Battista (1656-1729), ambasciatore di Carlo VI presso e affiancata da svariate istituzioni (una società filarmonica, una scuola di musica, una colonia agraria, una colonia delle arti e ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...