GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] delle opere. In questo periodo fu anche a Colonia, Bruxelles (chiamato a rapporto da Carlo V) e Praga; ed entrò in naturale, Giancarlo (Detassis - Sartori).
I suoi rapporti con Giovanni Giorgio di Brandeburgo si chiusero ufficialmente nel 1578; e il ...
Leggi Tutto
PINEROLO, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre.
Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] preparati a quel compito. Giovanni Calvino fu semplice habitant . Probabilmente era un cattolico convertito, provenendo da Torino: negli stessi anni, con la Genève 1954, ad ind.; A. Pascal, La colonia piemontese a Ginevra nel secolo XVI, in Ginevra ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] soccorso. Contemporaneamente, facendo da arbitro, riusciva, ad Akka, a riportare la pace tra Giovanni di Montfort, signore di Martire da Verona, la prima biografia del santo, scritta avanti il 1276 e pubblicata parzialmente da L. Sudo a Colonia nel ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] il predecessore Giovanni Morosini: rischiosissima 14129, c. 133v; Ibid., Senato. Provveditori da Terra e da Mar, filze 857, 858, 1256, 1281; A. Locatelli, Racconto historicodella veneta guerra in Levante, Colonia 1691, pp. 139, 142 s.; P. Garzoni ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] di ritorno a Roma, che fu segnato da numerose tappe e che lo portò a percorrere poi per Bruxelles, Liegi, Aquisgrana, Colonia, Francoforte, Augusta, Monaco, Innsbruck. durante l'elezione a re di Polonia di Giovanni II Casimiro.
Nello scritto il F. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] il fratello e socio del G., Giovanni, quale elemento più rappresentativo della colonia di mercanti italiani, a consegnarla al re in due rate, in quello stesso anno.
La compagnia del G. ebbe nel 1296 la commissione, da parte di Carlo d'Angiò, di una ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] Livorno, a Marsiglia e infine a Londra, da dove il liquore avrebbe raggiunto i territori di come tutrice dei figli Francesco e Giovanni. Dopo un biennio di comproprietà, Archiv; Relazione sulle condizioni della colonia italiana in Zara, compilata nel ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] nome dei feudatari di Candia - e da un contratto del 28 agosto per la nei confronti della madrepatria sia della colonia. È noto d'altronde il pronunciò per la ratifica della pace concordata dal duca Giovanni Sanuto con l'emiro di Teologo-Palatia e, il ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] nozze per procura, nella cattedrale di S. Giovanni, seguite da solenni feste pubbliche ideate da Filippo, conte d'Aglié, con epigrafi latine Toscana; Giuseppe Clemente Gaetano, che fu arcivescovo di Colonia.
Le lettere di A., scritte in francese, ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] a Montagnana, colonia veneziana nel Polesine 136, 344; XII, ibid. 1886, pp. 317, 338, 463; Giovanni Partenopeo, La guerra del Friuli contro i Tedeschi (1508-1513), a cura 9 s.; A. De Pellegrini, Di G. da S. detto Mammalucco, Padova 1920; J. Wansbrough ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...