GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] il 1140, discendeva a sua volta da Dodo di Teperto, il capostipite (vissuto Rinaldo di Dassel, arcivescovo di Colonia e arcicancelliere per l'Italia, ), pp. 42-44; Il cartulario di Arnaldo Cumano e Giovanni di Donato (Savona, 1178-1188), a cura di L. ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] dell'amministrazione della colonia si sviluppò tuttavia in modo del tutto imprevisto e difforme da quanto sia i il trono al legittimo imperatore di Nicea, il fanciullo Giovanni IV Lascaris, questa situazione potrebbe aver avuto un notevole ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] , all'obbedienza al papa Giovanni XXII. La città era stata infatti sin'allora la sede di Pietro da Corvara, l'antipapa fatto eleggere il ponte egli volle insediare, nella primavera del 1340, la colonia agricola di Villabuona. Il nome del D, è ad ogni ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] , di Malta o di una colonia sull'Atlantico piuttosto che su Trieste scritto in collaborazione con l'industriale Giovanni Agnelli (Federazione europea o Lega in questi anni è rappresentato dall'identità da lui sostenuta, riprendendo analoghe tesi di ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] arcade, vicecustode della Colonia ligustica ed amico intimo di molti uomini di governo, da cui ottenne di tra la Francia e Genova, 1684-1685. Anche il figlio del C., Giovanni Michele, s'applicò alle discipline giuridiche e storiche e di lui, sempre ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] inoltre alla pubblicazione Odi diverse di Orazio volgarizzate raccolte daGiovanni Narducci (Venezia 1605).
La vocazione di Peranda Venezia, nel 1577. Stampate nel Thesoro politico (Colonia 1589), le scritture sono una chiara combinazione tra ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] zio Giovanni Battista, in onore del quale compose un sonetto che entrò a far parte del Serto poetico offerto dalla colonia arcadica , perché si accordassero con il generale corso sulle riforme da apportare alla costituzione: il C., come più anziano, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e daGiovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] appena se ne fosse reso libero il posto, allora occupato daGiovanni Bazan. Nonostante l'invito a rimanere a Napoli, in di importazione di derrate dacolonie o paesi stranieri, provocando un gravissimo danno economico alle colonie, le quali erano ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e daGiovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] in primo luogo, e tedesche, quali Magonza, Colonia e Norimberga; ma era ovviamente impegnato nei prestiti, da poco iniziata la guerra che vedeva coalizzati contro Caterina Visconti, vedova di Gian Galeazzo e reggente per il figlio Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] scriveva a Roma di mettersi a disposizione dell'oratore dell'arcivescovo di Colonia. Ancora con questo fine, due anni dopo, il duca invitò da parte dello Sforza, il quale continuava ad aiutare Ferdinando d'Aragona contro la spedizione di Giovanni d ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...