VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] alla resa e si ritirò a Ponte San Giovanni, per curare la ferita a un braccio provocata da un colpo d’archibugio. Nell’agosto 1529 dalle truppe fiorentine guidate da Francesco Ferrucci. In giugno conquistò Empoli e, passando per Fucecchio ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] e nelle ali i Ss. Francesco e Pietro, Giovanni Evangelista e Ludovico di Tolosa (già nella chiesa . Alcuni documenti pubblicati nel 1970 da Lucia Gai, attestano però che Crocifissione, nel Museo della Collegiata di Empoli; la parte centrale di un ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] completato dal latinista Giovanni Monleone.
Il 29 aprile 1910 apparve Sonetti e poemi (Empoli 1910), che raccoglieva ., XVIII (1997), 72, pp. 3-11; F. Corvi, C. maestro rinnegato: da Montale a Quasimodo, in Misure critiche, 2003, n. 1-2, pp. 60-75; ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] giugno 1421, poiché il 21 di quel mese tale Andrea di Giovanni, maestro di legname, ebbe il pagamento della tavola che A per volontà testamentaria di Simone da Spicchio, avrebbe dovuto ornare una cappella della Pieve di Empoli. Ad A., impegnatosi all ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] virile che, come gli suggeriva Giovanni Gentile, avrebbe dovuto fondere cadere i suoi, non ebbe dubbi sul dovere da compiere e, per non essere fatto prigioniero, si Trieste 2000); di Enrico Nistri (Empoli 2006, con bibliografia completa degli ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] da un’altra opera. Acquistato dall’antiquario fiorentino Stefano Bardini, è oggi in deposito nella villa medicea di Cerreto Guidi, presso Empoli col Bambino in trono, i ss. Benedetto, Giovanni Battista, Antonio abate e di Padova pervenuta al Museo ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] alla forma originale da recenti restauri. Intatto si presenta il battistero di S. Giovanni, situato accanto alla E. Cesari, La chiesa dei SS. Vincenzo ed Anastasio in Ascoli Piceno, Empoli 1919; L. Serra, L'arte nelle Marche, 2 voll., Pesaro-Roma 1929 ...
Leggi Tutto
MARRADI, Giovanni
Gianluca Corradi
– Nacque a Livorno il 21 sett. 1852 da Benedetto e da Chiara Fiorini, modesti commercianti originari di Empoli. Dopo le scuole elementari proseguì gli studi all’istituto [...] la composizione in versi, nel 1869 lo invitò a trasferirsi presso di lui a Pistoia – dove il M. si recava in vacanza fin da bambino – per riprendere gli studi. Dotato di una grande facilità a verseggiare, il M. compose a 15 anni il polimetro Mentana ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Angiolo Gambaro
Nato a Genova il 14 agosto 1788, morto a Figline Valdarno l'8 marzo 1873. Iniziati gli studî nella città natale, li proseguì a Roma avviandosi al sacerdozio, [...] Giovanni Battista. Durante le vicende politiche degli anni 1809-1814, essendo stato confinato a Belley lo zio vescovo e soppressa da 1905; G. Vannini, La vita e le opere di R. L., Empoli 1907; A. Gambaro, In margine alla storia del modernismo, in La ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] badia di Fiesole, S. Miniato al Monte, Ss. Apostoli; a Empoli la Collegiata, a Prato il duomo, segnano il progredire delle opere a Firenze (1604-1743) disegnata daGiovanni de' Medici, figlio di Cosimo, coadiuvato da Matteo Nigetti: quivi marmi e ...
Leggi Tutto
eurodebutto
s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] Pasquale, dopo l’eurodebutto di...
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...