MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, daGiovanni di Mone [...] . Giovenale a Cascia di Reggello, non lontano da Firenze e molto vicino a San Giovanni Valdarno.
Nella parte centrale dell’opera – da Masolino gli affreschi per la cappella della Compagnia della Croce in S. Stefano degli Agostiniani a Empoli ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] del 17 ag. 1633 per 150 scudi al "cavaliere Giovanni Lanfranco" è stato riferito da E. Fumagalli (2001, p. 83, e 2003, Zagreb 1999, p. 512; A. Marabottini, Inediti seicenteschi: tre dipinti dell'Empoli e due di L., in Commentari d'arte, V (1999), 13, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] 1508-1509 al 1513, quando l’elezione di papa Leone X (Giovanni di Lorenzo de’ Medici) lo portò a trasferirsi a Roma, in la sua regimentazione, in modo da renderlo navigabile in un tratto tortuoso tra Firenze e Empoli.
In rapporto a questi progetti ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] , irrompono in campo i tifosi bolognesi guidati da Arpinati; l'arbitro, Giovanni Mauro, non assegna il corner ma il gol Fra i gioielli del vivaio, Gianluca Vialli e Antonio Cabrini.
Empoli. Nata nel 1920 come Football Club, ha registrato 4 presenze ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] sembra più verosimile, tenendo conto anche dell'esito del fonte battesimale di Empoli, l'ipotesi di un viaggio a Roma del G., compiuto forse opera non fu eseguita che dopo la morte del G. daGiovanni e Antonio (Milanesi, 1901). Non si hanno documenti, ...
Leggi Tutto
Farinata
Mario Sansone
Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno.
Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina, figlio di Iacopo, nacque [...] i capi ghibellini a Empoli proposero, particolarmente i o addirittura della chiesa di San Giovanni o altra più specifica (Benevento, Giorn. d. " XXVII (1924) 128-140; F. Biondolillo, Da Francesca a F., in Dentro l'alta fantasia, Messina 1925; V. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] agronomia europea. L’editore milanese Giovanni Silvestri che ha acquisito i diritti di più di uno dei dignitari di corte, da cui gli viene rivolto l’invito, nel 1840, , gli è consentito di tenere, a Empoli, presso la locale Accademia, un corso ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] l'ordine di rimpatrio: pochi giorni dopo si rifugiò nel convento dei carmelitani di Corniola nei sobborghi di Empoli.
Dopo la deposizione del granduca da parte dei Francesi (marzo 1799) e la nascita ad Arezzo dell'insorgenza del Viva Maria, anche a ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] a insegnare.
In quel periodo sposò Maria Nosei, maestra elementare di Empoli, che fu sua compagna per tutta la vita.
Tornò presto a pesato la lunga amicizia con Giovanni Gentile, e Pasquali del resto non fu mai animato da vivo impegno politico. L’ ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] con il Bambino già nella chiesa di S. Cristina a Pagnana (Empoli, Museo della Collegiata di S. Andrea), datata 1394, elemento Madonna con il Bambino che dà la cintola a s. Tommaso e i ss. Gerolamo e Giovanni Battista dell’oratorio di Fontelucente ...
Leggi Tutto
eurodebutto
s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] Pasquale, dopo l’eurodebutto di...
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...