SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] di Castello con l’Imposizione delle mani da parte di Pietro e Giovanni, di una volontà illustrativa che combina 128; G. Belli, La cappella di San Michele Arcangelo a Petrognano, Empoli 1997; S. Lecchini Giovannoni, Schede nn. 163-164, in Magnificenza ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] i rapporti di familiarità che lo legarono con Giovanni de' Medici. La funzione di sostegno che il dato a' vermi ho tutto el corpo mio". Qui è la scrittura stessa che parla da un cartello appeso al muro del cimitero, ma non v'è dubbio che l'uso della ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] pp. 140 s., figg, 50-53).
A un anno dalla breve sosta a Empoli nel 1764 per eseguire nella chiesa di S. Mamante l’affresco con i Ss in controparte la tavola marmorea di ugual soggetto scolpita daGiovanni Battista Foggini fra il 1684 e il 1689 per la ...
Leggi Tutto
viso
Domenico Consoli
Il vocabolo è presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nella Commedia. Ha due valori fondamentali: " vista " e " faccia " . Di solito la bipartizione del [...] era stato abbagliato dal ‛ foco ' di s. Giovanni). L'immagine di Pd XXX 25, sostenuta da un paragone tra il potere della vista e la luce della posizione assunta da Farinata, e da lui solo, verso i ghibellini toscani al convegno di Empoli, sulla base, ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] ’aprile del 1367; morì ucciso da un colpo di spada per mano del cugino Agnolo di Giovanni di Piero Spini, probabilmente per Ugo raggruppava le sue proprietà nella zona di Pontorme ed Empoli. Oltre a questa bipartizione territoriale, si coglie tra i ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] Firenze, chiesa di S. Egidio), affidata a Paggi daGiovanni Battista del Milanese, spedalingo di S. Maria Nuova p. 27, nn. 22-23; S. Neuburger, P., Passignano oder Empoli, in Mitteilungen des Kunsthistoriscen Institutes in Florenz, XXV (1981), 3, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] Venne proclamato dottore della Chiesa nel 1960 da papa Giovanni XXIII.
Unanimemente riconosciuto come lucido interprete in s. Antonino da Firenze (15° secolo). Il precapitalismo nella dottrina “De usura” di un economista santo, Empoli 19912.
O. ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] nel luglio del 1359 al Campo delle Mosche tra Firenze ed Empoli. Il B. e il conte Lando evitarono però la battaglia alla spedizione viscontea diretta daGiovanni Acuto contro Pisa per reintrodurvi il deposto signore Giovanni Dell'Agnello e nell ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] da un angelo dal carcere, saggio di notturno a lume di candela marcatamente influenzato da Van Honthorst, dipinto per la chiesa di S. Giovanni d'Alessandria per la chiesa di S. Stefano a Empoli.
Alla fine del terzo decennio risale un'altra serie ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] Soffiano, Marliano, Barbialla, Empoli).
Fu scolaro di Cristoforo Landino (tutela, con altri, dei figli di Giovanni Lanfredini, morto a Roma il 5 gennaio e Responsive 22, cc. 1r-39r, 60r-143v (da correggere) l’Inventario sommario del fondo a cura di ...
Leggi Tutto
eurodebutto
s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] Pasquale, dopo l’eurodebutto di...
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...