COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] di Stato di Prato, Firenze-Empoli 1958, p. 57). Probabilmente di S. Cresci a Campi a ser Giovanni di Maso fabbro di Lastra a Signa ( , p. 337; [C. Guasti], Bibliogr. pratese, compil. per un da Prato, Prato 1844, pp. 197 s.; A. v. Reurnont, Aneddoti ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] Bernardo Giusti, suo concittadino. Legato a Usimbardi da parentela, Giusti, segretario di Giovanni de’ Medici e, dopo la morte di Cigoli, Matteo Rosselli, a Cristofano Allori e all’Empoli (Iacopo Chimenti). Altro passo nella direzione del ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] ) e altrettanti con fatti celebri compiuti da donne romane. Il re, nel 1880 s. Donato (1856); nella collegiata di Empoli il dipinto ad affresco sulla parete del 1869); nel refettorio del convento di S. Giovanni Battista a Sandetole, l'affresco L'ultima ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] da Francesca Savelli, e assunse il nome dei Colonna dal suo protettore, Ascanio Colonna, che lo allevò ed educò.
Di diritto il C. era condomino con il fratello Giovanni una compagnia nemica, che da Volterra si avviava a Empoli.
Com'è noto, prima ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] Maccarani nel collegio di Empoli.
Forte del sostegno Paolo Carlo, riconosciuto benché avuto da una relazione extraconiugale, dopo che dalla - XXI (1890-1904), ad indices; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant’anni di politica italiana, II, a cura ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] volte ufficiale del tribunale della Mercanzia.
Nofri, sposatosi con Giovanna di messer Scolaio Cavalcanti, è noto soprattutto per essere , Monte Murlo, Empoli, tutti luoghi dove successivamente il figlio avrebbe eretto ville e case da signore. Con le ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] massoneria nella loggia Humanitas di Empoli e aderì al rito tramite attraverso il quale giunse a Giovanni Amendola il famoso memoriale di Cesare motivi di salute ottenne di essere trasferito a Ponza e da qui, verso la fine di novembre del 1928, in ...
Leggi Tutto
POZZO, Cesare
Stefano Maggi
POZZO, Cesare. – Nacque a Serravalle Scrivia, presso Alessandria, il 1° gennaio 1853 daGiovanni Battista, di professione «guardiavia della strada ferrata», e da Margherita [...] di Genova in cui fu costituito il Partito dei lavoratori italiani, da cui si aspettava progressi fondamentali per la causa degli operai, Pozzo si recò il 3 aprile 1893 a Empoli per assistere ai lavori del primo convegno regionale toscano del Partito ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Gianni
Silvia Diacciati
(Giannuzzo). – Nato presumibilmente a Firenze nel corso del terzo decennio del XIII secolo, è con ogni probabilità da identificare in uno dei figli del cavaliere [...] XXXII, 121). Giovanni Villani, invece, A. Pincelli, Le liste dei ghibellini banditi e confinati da Firenze nel 1268-1269, in Bullettino dell’Istituto storico italiano in Tra storia e letteratura: il parlamento di Empoli del 1260, a cura di V. Arrighi ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 daGiovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] Casaregola, S. Ambrogio a Formia; S. Giovanni Cualga a Mondragone; S. Giovanni Battista a Formia. Il suo nome, inoltre Nardone, F. P. umanista senese, Empoli 1996; L. Paolini, Per l’edizione del commento di F. P. da Siena al canzoniere di Petrarca, in ...
Leggi Tutto
eurodebutto
s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] Pasquale, dopo l’eurodebutto di...
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...