NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, daGiovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] dopo, richiamato per la difesa di Firenze, inviò armati a Prato, Empoli e Peretola. Con il resto dell’esercito si pose sopra Fiesole, riuscendo delle truppe da lui guidate ed espresse ammirazione per i successi militari di Giovanni dalle Bande Nere ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] , ricoperto da questo, sebbene si ritenga che fosse il G. il primogenito: si tratta della Nuova cronica di Giovanni Villani che fosse ormai entrata sotto il dominio fiorentino: si pensi a Empoli, Monte di Croce, Montemurlo, Viesca, Montevarchi e ad ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] piccolo borgo presso Empoli, aveva nel corso del sec. XIV acquisito eletto Baldassarre Cossa, con il nome di Giovanni XXIII.
Come la maggior parte del clero Fiesole o di Firenze fosse mai stato colpito da sanzioni, la prudenza del F. fu molto ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] e seguire le lezioni di Giovanni Battista Niccolini, titolare della frattempo trasferito, presso i tipi di Giuseppe Pappalardo. Da Messina si spostò a Girgenti e poi a dei Risvegliati. Fu poi a Firenze, Empoli e Livorno, dove si esibì presso il ...
Leggi Tutto
MORALI, Pier Francesco
Pietro Domenico Giovannoni
MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] all’ingresso di Eustachio Osmond, già vescovo di Nancy e trasferito da Napoleone a Firenze il 22 ottobre 1810. In quell’occasione il preposto della collegita di Empoli, Francesco Betti pievano di San Piero a Sieve, Giovanni Gualberto Catani pievano ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] dell'artista è stata raccolta e ordinata dal Salmi, da R. Offner (Italian Primitives at Yale University,New Haven Giovanni Valdarno; S.Giovanni Battista, S. Domenico nella raccolta Estense di Vienna; trittico con Madonna e santi in S. Andrea di Empoli ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] era detta anche "da Sovigliana", dal nome di un piccolo borgo sulla riva destra dell'Amo presso Empoli di cui era originaria. L'emigrazione nuovi alleati. Nei primi mesi del 1394 era morto Giovanni Acuto (John Hawkwood), già capitano generale al soldo ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] Perugia, istituita dal governo unitario e allora diretta daGiovanni Pennacchi.
Morì a Perugia il 31 ottobre e l’Accademia dei Filedoni nel primo secolo di sua vita (1816-1916), Empoli 1921, pp. 164-167, 233; C. Villani, Stelle femminili. Dizionario ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] , in comune di Barberino Valdelsa, da un Bartolomeo di Giovanni di Carlo di Cocco: con tale da Piero di Cosimo; l'opera trova d'altronde un ante quem sicuro, nell'analoga composizione di Raffaello Botticini già nel Museo della collegiata di Empoli ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] caso di omonimia si ebbe invece, probabilmente, per il Giovanni Buonaccorsi che fu consigliere per l'arte dei medici e del 1341 fu capitano della lega di San Casciano ed Empoli: due lettere da lui scritte alla Signoria ci sono conservate.
Fonti e ...
Leggi Tutto
eurodebutto
s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] Pasquale, dopo l’eurodebutto di...
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...