DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] Christianum Daumium, Jenae 1670, p. 193) e lo stesso Giovannida Itri che nel suo Libellus de peste stampato a Roma il . 259, 504; M. C. Dorati daEmpoli. I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] nel 1544 e nel 1548, canonico di S. Giovanni in Laterano nel 1546, referendario delle due Segnature, 2, pp. 677, 968; M.C. Dorati daEmpoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 daGiovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] dall’Accademia e, dopo lunga malattia, assistito da fra Fortunato daEmpoli, morì, celibe, a Firenze il 12 gennaio 1876. Fu sepolto a Montenero (Livorno).
La sua effigie, scolpita in marmo daGiovanni Paganucci per il municipio di Livorno, è al ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] dalle terre dell'A. poste nei distretti di Empoli e Monteluco. Si oppose a questa iniziativa il vescovo v. Il Paradiso degli Alberti. Ritrovi e ragionamenti del 1389, romanzo di Giovannida Prato, a cura di A. Wesselofsky, Bologna p. 867, voll. 3 ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] . Il 15 sett. 1402 entrò in carica come podestà di Empoli, ma rinunziò al mandato in quanto dal 1° ottobre venne venne dichiarato erede universale di un certo Bartolino di Giovannida Piacenza. Ricoprì nuovamente la carica nei Dieci di libertà ...
Leggi Tutto
BETTI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Nacque a Firenze ed operò in questa città (secondo alcuni repertori operò anche a Roma) in un periodo che in genere si crede compreso tra il 1754 e il 1777, ma [...] di spine (da dipinto di Sigismondo Betti), l'EfMe del p. Bernardino da Firenze e il Ritratto del poeta Giovanni Manzoli (da invenz. di Moro, Iacopo daEmpoli, Agostino Carracci, Francesco Vanni, Hendrik Goltzius, Marcello Provenzale (da invenz. di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] S. Michele Arcangelo) a Foiano, che si può ritenere modellata daGiovanni Antonio Della Robbia; e, sempre a Foiano, nel coro di nel vicino oratorio; la S. Lucia di S. Maria a Ripa ad Empoli, la cui nicchia, con stemma Dini, è oggi nel Museo della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] per stabilirsi in Toscana a Lamporecchio, tra Pistoia ed Empoli, alle pendici del monte Albano sul versante prospiciente la di Innocenzo X nei confronti di Giovanni IV di Portogallo che attendeva da Roma un riconoscimento ufficiale al suo diritto ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] in trono fra angeli e santi del Museo della Collegiata di Empoli; la Madonna col Bambino, angeli, santi e un donatore maggio 1458. A quella data, infatti, come si sa da una missiva inviata daGiovanni de' Medici a un suo agente in missione a Napoli, ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] al nipote del L., Giovanni Levi, lo stesso Benfante volume collettaneo U. Saba. Sei donne per un poeta, Empoli 2003, pp. 73-134. Sulla corrispondenza edita e di studio… 1984, in C. L. al confino da Grassano ad Aliano, Matera 1986, rispett. alle pp. ...
Leggi Tutto
eurodebutto
s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] Pasquale, dopo l’eurodebutto di...
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...