CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] il 15 ott. 1431, come attesta la lettera da lui scritta in quella data a Giovannida Ragusa. Si recò a Basilea, invece, l'anno del Syropoulos, il C. si sarebbe inoltre trattenuto a Ferrara, per tenere una dissertazione sul tema "de divina essentia et ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] bibliotecario e archivista pontificio Felice Contelori e Giovanni Ghini, commissario generale della Camera apostolica.
25 maggio, conquistò Bondeno e La Stellata, a circa 30 km daFerrara. Fu il solo risultato di rilievo dei suoi sforzi: sconfitte le ...
Leggi Tutto
MASTRI, Bartolomeo
Paolo Falzone
– Nacque il 7 dic. 1602 a Meldola, presso Forlì, da una famiglia agiata e influente. Il padre, Alessandro, fu capitano e procuratore della Comunità; la madre, Isabella [...] altri, i giovani scotisti Modesto Gavazzi daFerrara e Bonaventura Belluti da Catania. Con quest’ultimo, in particolare ’accusa era grave e mosse Olimpia a chiedere al generale Giovanni Battista Berardicelli che il M. fosse allontanato dal convento. ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] , sostenuta anche dalle armi del vescovo di Recanati Giovanni Vitelleschi. I Malatesta furono cacciati dalla città nel giugno dal pontefice Eugenio IV con bolla del 10 dicembre 1438 daFerrara, dedicò grande cura a questo monastero, di cui la ...
Leggi Tutto
Mezzani, Menghino (meno esatte le forme da Mezzano, de Mezano, Meçanus; errate Michinus, Mengino)
Augusto Campana
Notaio e rimatore ravennate, vissuto tra il 1295 c. e il 1375-76, ammiratore di D. e [...] notai del podestà Tanuccio degli Ubaldini. Ebbe in moglie una Giovanna, già morta nel 1352, e parecchi figli, almeno due 4, XVI (1926) 79 n. 10 (nuovo rogito del M.); Antonio daFerrara (Antonio Beccari), Rime, ediz. crit. a c. di L. Bellucci, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] da lui discendeva il ramo di Carlo di Giovanni di Carlo, registrato nel 1597 come abitante nel quartiere di S. Giovanni Francesco. Questi, tra il 1624 e il 1629, seguì sia daFerrara sia da Roma gli interessi dello zio presso i cardinali Pio, Medici, ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] si risposò, nel 1457, con Elisabetta Molin di Giovanni, da cui ebbe Pietro Gabriele e Leonardo, che sarebbe divenuto ha ditto che l'ha modo de liaver in otto zorni la città di Ferrara, continuando 'l duca Hercule in la so malattia. Ghe è stà risposto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Duecento, per impulso determinante degli ordini mendicanti, si diffonde un [...] anche se non si tratta propriamente di laude, Antonio daFerrara, Antonio Pucci, e Simone Serdini, detto il Saviozzo. Tra i religiosi si segnalano Ugo Panziera e il Bianco da Siena. Del primo, francescano laico, conserviamo alcune laude cristologiche ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] storico per la Sicilia orientale, XIII (1916), pp. 246 s.; G. Bertoni, Guarino da Verona fra letterati e cortigiani a Ferrara (1429-1460), Ginevra 1921, pp. 64 s.; Carteggio di Giovanni Aurispa, a cura di R. Sabbadini, Roma 1931, pp. 36 s., 105 s ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] nelle contraddittorie iniziative che l'animata predicazione del domenicano Giovannida Vicenza aveva suscitato in quegli anni. Il 5 sett il Chronicon…, egli avrebbe dapprima fatto tappa a Ferrara. Il Liber regiminum Padue accenna a una successiva ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...