TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] Pucci, celebre versificatore fiorentino del MCCC e prima della Cronica di Giovanni Villani ridotta in terza rima, a cura di I. di fiorentino, Firenze 1783, p. 42; Le rime di Maestro Antonio daFerrara, a cura di L. Bellucci, Bologna 1967, pp. 134 s ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] . La vittoria dei Gonzaga fu schiacciante: il marchese di Ferrara si salvò a stento e molti suoi cavalieri furono fatti prigionieri; tra questi anche Giovannida Correggio, zio del C., che aveva preferito secondare il tradimento di Azzo e parteggiare ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] - presso Niccolò Jenson, oppure con il suo compatriota Giovannida Colonia - egli iniziò nel 1474 ad operare in prima New York 1973, ad Indicem; L. Balsarno, Commercio librario attraverso Ferrara fra 1476 e 1481, in La Bibliofilia, LXXXV (1983), p ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] le opere si sono perse le tracce. A Ferrara, su commissione di Ercole d'Este, realizzò una Testa di s. Giovanni Battista: destinata, come risulta da un pagamento del 22 febbr. 1502, a suor Lucia da Narni (Venturi, 1888, p. 88; Franceschini, p. 479 ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] proprio insieme con Rufino, incontrò il ministro generale fra Giovannida Parma e ottenne di essere destinato a Ferrara).
A Bologna l’insediamento dei francescani, guidato da Rufino, era osteggiato da persone «qui nomen Domini in vacuum recipere non ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] di storia universale (quali gli scritti di Riccobaldo daFerrara e Benzo d’Alessandria) e la cronachistica legata alla stagione italiana dell’imperatore Enrico VII (come le opere di Albertino Mussato e Giovannida Cermenate). Ma il M. non riuscì a ...
Leggi Tutto
TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] , che si riferisce a una notizia fornita da Ghilini in un manoscritto, «professò tre anni in Ferrara, poi in Bologna, in Padova, e quanto hanno scritto i predecessori, daGiovannida Imola, a Dino del Mugello, a Cino da Pistoia, a Odofredo, omette di ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] 313); coll. Montecatini, Decollazione di s. Giovanni Battista (incisa dal Bolzoni); coll. Santini, Sibilla.
Attribuzioni da rifiutare: Dresda: Galleria, n. 371, Veronica (Inv. del 1754 come "Cremonese daFerrara", ma: Guercino giovanile [H. Posse nel ...
Leggi Tutto
SANGUINACCI, Jacopo
Davide Esposito
– Figlio di Giovanni, nacque a Padova intorno al 1400.
Sulla sua vita, a fronte di una consistente mole di testi tramandata da un’articolata tradizione manoscritta, [...] familiari a Jacopo risultano infatti esperienze poetiche come quelle di Francesco di Vannozzo, padovano anch’egli, Antonio daFerrara e Simone Serdini, nella cui produzione predominano i toni parenetici e sentenziosi. Dai tre autori appena citati ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] libreria come indirizzo cui farsi spedire i suoi manoscritti daFerrara, ma assecondasse alcune proposte editoriali di Osanna, il in un discreto manipolo di edizioni (a esempio Giovanni Paolo Forzanini, Antichristo, 1590; Marco Valerio Marziale, ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...