DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] tutela dell'episcopio a Parma contro l'abate di S. Giovanni di questa città (1385) e l'allontanamento del vescovo di notizia di un codice del Chronicon proveniente daFerrara (seconda metà del sec. XIV) incompleto. Da questo P. N. Loschi aveva tratto ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] , nel 1471 riprendeva i lavori nel palazzo del Comune lasciati interrotti daGiovannida Lodi, ed era attivo, insieme con il padre, alle Carceri potuto conoscerla a Mantova, a Padova, a Ferrara, con cui Cremona aveva relazioni fattesi più frequenti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] la battaglia di Marignano (1515), Alfonsina riferiva a Giovannida Poppi che Giulio de’ Medici aveva scritto a Rossi [17 gennaio 2017]). Il conte Alfonso Paolucci, ambasciatore di Ferrara in Roma, commentò in maniera ancora più significativa il 20 ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] Guglielmo da Casale convocò a Bologna, per volontà di papa Eugenio IV, allo scopo di preparare il Concilio di Ferrara, per sostenere l’operato del vicario generale per l’Osservanza Giovannida Capestrano; nel 1452 si recò forse a Chioggia per sedare ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] , nel patriarcato di Aquileia e nelle diocesi di Ravenna, Ferrara, Civita Castellana e Venezia. Il suo compito era di sembra non intervenne in alcun caso e neppure in difesa di Giovannida Ceccano, il quale si riappacificò con i Caetani solo dopo la ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] si tratta di Pietro da Firenze, capo di una congregazione fondata dal beato Beltramo daFerrara, che in quegli nota.
La morte del B. fu assegnata dal suo primo biografo, Giovanni Degli Agostini, al 1491, sulla base di una testimonianza che non è ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] predicata dal venerando padre frate Hieronymo daFerrara (Firenze, Bartolomeo de' Libri, Carte Ancisa, LL), cc. 152v-153r, 249r; Ibid., Nobiltà è cittadinanza, Quartiere di S. Giovanni, 1-2, c. 15r; Ibid., Notarile antecos., A415, cc. n.n.; B 1047 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] doveva promuovere, nelle intenzioni di Martino V e Giovannida Capestrano, la riforma dell'intero Ordine eliminando al Eugenio IV, dopo aver decretato che l'assemblea sarebbe proseguita a Ferrara, inviò il 23 settembre di quell'anno una lettera a G. ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] stese da professori universitari pavesi, l’una da Pietro Antonio Rustico, logico e medico, l’altra daGiovanni Francesco congregazione lombarda, quali Silvestro Mazzolini da Prierio, Francesco Silvestri daFerrara e Crisostomo Javelli, con i quali ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] musicali dell'epoca, che fa capo al prete musicista veneziano Giovanni Del Lago. La lettera, datata Fano 24 apr. 1541, don Francesco Lupino Canonico e don Antonio Rigon daFerrara e don Paulo Campara da Mantova, maestri dignissimi de Chierici de i ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...