RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] a Padova. A Ferrara promosse uno studente alla laurea nel 1393, ma è d’altra parte vero che in quell’anno leggeva a Bologna. Sappiamo per altro verso che il 25 giugno 1399 Domenigino Descalzi, Niccolò da Rio e Giovannida Montagnana furono incaricati ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] , i Ss. Stefano e Giovanni a Montopoli, S. Lorenzo a Santa Croce sull’Arno, S. Giovanni Evangelista a Santa Maria a Hamburger et. al., Boston 2016, pp. 242 s.; Ead., Niccolò daFerrara’s Polistorio (Houghton Library, MS Typ 329): new proposals on don ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] , sulla scorta delle novità che venivano da Padova e daFerrara » (Frattini, 1990, p. 2320). ha dimostrato che il testamento redatto il 31 luglio 1504 in cui un Giovanni Donato Montorfano attesta di essere sposato dal 1462 e di aver interrotto ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] Inviziati, 1677, pp. 17 s.).
Da novizia fu affidata alle cure di suor Taddea Bonlei daFerrara e il suo primo confessore fu Briçonnet, che corrispondevano con la monaca, daGiovanni Antonio Bellotti, da Francesco Landini, che dopo il 1520 successe ...
Leggi Tutto
Moncetti, Giovanni Benedetto
Giorgio Padoan
Nacque, in anno imprecisato della seconda metà del sec. XV, in Val di Chiana a Castiglione Fiorentino (Aretino, secondo la denominazione più antica in uso [...] parte del marchese per quella pratica. Il 25 novembre di quello stesso anno egli riferiva al marchese daFerrara, dove si era recato con una commendatizia del Gonzaga. Il M. riuscì a guadagnarsi la completa fiducia del suo signore: nel 1529 (lettere ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] C. e il fratello Ferrante, anche a nome del padre, Giovanni Della Rovere, prefetto di Roma, e parecchi altri baroni; essi dalle altre censure e la rimozione dell'interdetto su Ferrara. Partì daFerrara il 12 marzo del 1513 insieme con Lodovico Ariosto ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] Aigoni, la fazione guelfa, nel febbraio 1264 intervenne in Ferrara al momento della morte di Azzo VII d’Este Siena 1869, pp. 20, 41; Cronache Modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifazio Morano, a cura di L. Vischi - T. ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] , e raccolto notevoli aiuti finanziari, che gli arrivavano da Roma e daFerrara. Tuttavia, tra quella data e il 1564, il Pier Giovanni di Ornano, scontentando entrambi.
Il C., individuata la posizione della cavalleria genovese, comandata da Andrea ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] non autografa, del 25 nov. 1382) indirizzata a Niccolò daFerrara - allora presso la lontana corte di Carlo IV a Tangermúnde epistola metrica e quello d'un sonetto di risposta a Giovanni Dondi attribuito ma senza alcun fondamento al Broaspini). Si ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] Grimani per curare la stagione del loro teatro ai Ss. Giovanni e Paolo, per la quale fornì un nuovo lavoro Gonzaga, Esteri, b. 1275 (lettere del cardinal Carlo Pio di Savoia daFerrara a Carlo II Gonzaga Nevers duca di Mantova, in data 26 gennaio e ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...