FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] Prima però aveva ricoperto la speciale carica di segretario per Giovanni II d'Aragona, forse esercitando questa professione presso l' scritto per la morte del maestro domenicano Ludovico daFerrara, stampato a Roma da E. Silber il 4 maggio 1497, e ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] Visconti; nel 1437, a proposito del trasferimento del concilio daFerrara a Firenze) e nei dibattiti relativi a importanti questioni legarono il G. ad Averardo de' Medici, un nipote di Giovanni di Bicci, il quale svolse un ruolo di primo piano nell ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] in quei mesi in Modena Salinguerra Torelli fuoruscito daFerrara (donde Azzo VI lo aveva bandito).
In Modena 1825, pp. 29-31; Cronache Modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifazio Morano, edd. L. Vischi - T. Sandonnini - ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] rete di rapporti dinastici, la protezione dei signori di Mantova, Faenza e Ferrara.
Alla morte di Carlo (14 sett. 1429), tutto era pronto , durante il quale era stato aggredito il vescovo Giovannida Serravalle. In tale occasione il M. intervenne per ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] avviata a Como il P. fu coadiuvato dal p. Giovannida Pozzo Bonello (più tardi vicario generale della congregazione riformata del convento e della chiesa di S. Maria degli Angeli a Ferrara. Documenti del 23 marzo e del 25 ag. 1441 lo definiscono ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] non si rassegnavano all'ozio. Il duca di Ferrara informava Cosimo de' Medici che in una riunione tenutasi presso suo fratello il cardinale Ippolito d'Este si erano incontrati il maresciallo Strozzi, Paolo de Termes, Giovannida Torino, il C. "e altri ...
Leggi Tutto
Scannabecchi, Bernardo (Bernardino) di Canaccio
Augusto Campana
Cavaliere, magistrato e rimatore, di nobile famiglia bolognese esiliata a Verona, nella sua giovinezza amico di D., soprattutto noto per [...] Bernardo per D. vivo. Solo nel 1349 Iacopo e Giovanni Pepoli revocarono il bando a Bernardo, a suo fratello (1902) 105-106 (epigrafe di Vicenza); E. Levi, Antonio e Nicolò daFerrara..., in " Atti e Mem. Deput. Ferrar. St. Patria " XIX (1908 ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] esercitata dalla famiglia materna ed in particolare daGiovanni Ronchegallo Ghioldi, poeta e lettore del Petrarca , I, Parma 1803, pp. 65-71; L. Arrigoni, F. Alunno daFerrara, Firenze 1885; S. Casali, Annali della tipografia veneta di F. Marcolini, ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] il racconto del suo concittadino e confratello Dionisio (al secolo Giovanni) Martini - la cui storia della riforma aprutina è edita sopra la dottrina et opera dei Reverendo Padre Fra Girolamo Savonarola daFerrara… fu edito dal Quétif in G. F. Pico, ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] Marsilio fino all’agosto 1471, quando fu inviato a Ferrara presso Alberto d’Este per appoggiare la candidatura di Nicolò anche se è noto che era cognato del favorito ducale Giovannida Varese (Varesino), che il duca nominò nel 1472 amministratore ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...