LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] 14 apr. 1471, data di assunzione del titolo ducale di Ferrarada parte di Borso, e il 19 agosto dello stesso anno, , Bari 1991; M.P. Saci, L. L. da Elicona a Sion, Roma 1999; S. Foà, Giovannida Correggio, in Diz. biogr. degli Italiani, LV, Roma ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] dal commento Super dialecticam Petri Hispani del domenicano Filippo daFerrara (probabilmente morto nel decennio 1350-60 e dunque grosso è forma (dottrina di Francesco Bleth avversata daGiovanni il Canonico). Questi spunti di realismo convivono ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] , a cura di F. Novati, I, Roma 1891, pp. 15-18; Giovannida Prato, Il paradiso degli Alberti, a cura di A. Wesselofsky, II, Bologna 1867 p. 80; G. Negri, Storia degli scrittori fiorentini .... Ferrara 1722, p. 444; D. M. Manni, Osservaz. istor ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] avvalse della sua posizione per proteggere il fratello Giovannida rappresaglie.
Dopo il trionfo definitivo dei Medici sentendosi più sicuro in Italia, l'aveva trasferita prima a Ferrara e poi a Bologna; tuttavia un gruppo di cardinali disobbedienti ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] andò ad abitare in una casa di affitto nel quartiere S. Giovanni, da cui poi nel 1492 si trasferì in una casa di proprietà nel 201-248; G. Negri, Istoria dei fiorentini scrittori, Ferrara 1729, p. 187; Négociations diplomatiques de la France avec ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] e Pisa; il conte Niccolò Rangoni, tradizionale alleato fiorentino, gli scriveva da Bologna, Giuliano de' Medici daFerrara, e il fratello di questo, il cardinale Giovanni, da Roma, tutti dichiarando imminente il ritorno di Piero de' Medici a Firenze ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] dei dottori dello Studio, il canonista Giovannida Legnano, era stato nominato già da alcuni anni vicario pontificio per la sive matricula notarioruni Comunis Bononie (1219-1299), a cura di R. Ferrara-V. Valentini, Roma 1980, pp. 274, 478, 518 (per ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] le testimonianze della loro attività spaziano da Bologna a Firenze, daFerrara a Venezia, da Padova a Roma e a Genova, presto in difficoltà: la somma che il G. doveva a Giovannida Sala venne pagata da Nicolò di Simone e l'8 marzo 1400, accertata l' ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] tentativo per far rientrare il C. in Firenze. In una bella lettera in volgare, inviata il 28 nov. 1447 daFerrara, informava il fratello Giovanni, anch'egli interessato al problema, che per il tramite di "uno nostro fiorentino" (forse il Dati) il C ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] nell'aprile del 1390 l'aggregazione al Collegio degli avvocati di Ferrara.
A Ferrara il G. aveva fissato la sua residenza e qui il 26 apr. 1389 aveva sposato Beatrice, figlia di Giovannida Sala, uno dei due tutori del giovane Niccolò (III) d'Este ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...