EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] si risposò, nel 1457, con Elisabetta Molin di Giovanni, da cui ebbe Pietro Gabriele e Leonardo, che sarebbe divenuto ha ditto che l'ha modo de liaver in otto zorni la città di Ferrara, continuando 'l duca Hercule in la so malattia. Ghe è stà risposto, ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] nelle contraddittorie iniziative che l'animata predicazione del domenicano Giovannida Vicenza aveva suscitato in quegli anni. Il 5 sett il Chronicon…, egli avrebbe dapprima fatto tappa a Ferrara. Il Liber regiminum Padue accenna a una successiva ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] Chiesa e rientrò con lui a Roma il 12 ott. 1253. Durante la sosta a Ferrara (4-9 ott. 1251), dopo una predica del papa fu il F. ad intonare ad campo politico non svolse ruoli di rilievo. Con Giovannida Toledo, Riccardo Annibaldi, Ugo di S. Sabina e ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovannida Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] (1975), pp. 32-45; F.A. Gallo, Antonio daFerrara, Lancillotto Anguissola e il madrigale trecentesco, in Studi e problemi . Huck, Comporre nel primo Trecento. Lo stile nei madrigali di Piero, di Giovanni e di J., in Kronos, II (2001), pp. 71-86; Die ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] (I. Mazzoni Toselli, Mem. riguardanti l'antica chiesa di S. Giovanni in Monte, Bologna 1844, pp. 17 ss.; A. Gatti, La 65, 69, 74 ss., 79 s., 84, 100; F. Filippini, Ercole Grandi daFerrara, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le prov. ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] fra il 1222 e il 1224 (anno in cui Sofia si risposò con Salinguerra daFerrara) lasciando tre figli in giovane età: oltre all'E., Ezzelino ed Alberto.
I determinava nella classe dirigente veronese. Giovanni Scanarola, appartenente ad una autorevole ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] degli apparati effimeri per la canonizzazione del beato Giovannida Capestrano (Marchionne Gunter). Nel 1695 gli venne . 27 s., 216 s. n. 48; C. Barbieri - S. Barchiesi - D. Ferrara, S. Maria in Vallicella…, Roma 1995, pp. 44, 175 n. 214; D. Sinisi ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] ritirò nel Castelvecchio e ordinò ai due rivali di allontanarsi daFerrara. Ercole ignorò l'ordine: si rifugiò nell'altro di Milano, Galeazzo Maria Sforza, e dal signore di Bologna Giovanni Bentivoglio. Tra le ragioni che decisero l'E. a passare ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] il C. fu ben presto riscattato per 4.000 ducati daGiovanni Bentivoglio, forse per incarico dello stesso Moro, rientrato nel l'appoggio prestato dal sovrano francese al duca di Ferrara, una delle prime piazzeforti investite dall'offensiva di Giulio ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e daGiovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] alla divisione dei beni ereditati da Nanne, fu il G. a tenere daFerrara i rapporti con i nipoti 1426 e 12 febbr. 1427; Notarile, Cesare Panzacchi, b. 265, 15 marzo 1443; Giovanni Mangini, b. 645, 25 ott. 1476; Arch. Gozzadini, b. 1, 14 genn. ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...