ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] papali avvenne a Ferrara nel novembre 1308: l'accordo tra Venezia e il Papato fu firmato il 1ºdicembre.
La data di morte di E. è fatta risalire dalle antiche biografie domenicane intorno al 1314.
Le tracce più consistenti lasciate da E. sono comunque ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] della Toscana letterata (c. 148a) di Giovanni Cinelli Calvoli come poeta ben distinto da D., anch'egli citato nell'opera, ma 1791, p. 171; G. Negri, Istoria degli scritt. fiorentini, Ferrara 1722, p. 146 (nell'indice si legge Della Signa Dello); F ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] famiglia era conosciuta, derivava dal paese di origine di Giovanni Pedruzzi, il quale si era trasferito a Bologna almeno sopra la grandezza della Croce, con una predica da lui tenuta a Ferrara. Dopo aver soggiornato nel monastero di Cento fino ...
Leggi Tutto
FORESTI, Giacomo Filippo (Iacobus Philippus Bergomensis)
Lucia Megli Fratini
Nacque a Solto, nel territorio di Bergamo, nel 1434 dalla nobile famiglia dei conti Foresti. Della sua giovinezza, probabilmente [...] per un certo periodo anche a Ferrara, presso gli Este.
Benché nella trattazione il F. segue così da vicino il suo modello che non si . 100-109, 147-174; S.B. Chandler, Appunti su Giovanni Sabbadino degli Arienti, in Giorn. stor. della lett. ital., ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] e il di lui figlio Giovanni Ercole fu capitano d'arme agli ordini di Baldassar Castiglione.
Da Crema il C. fu portato l'attuale teatro Sociale e la via dell'Agnello.
Fonti e Bibl.: Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, cod. II, 537, misc., fasc. II, ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] cultori e studiosi dei classici, come A. Caro e L. Fabbri da Fano, poeti berneschi, come M. Franzesi e G. Boni, petrarchisti 'Accademia fiorentina, Firenze 1700, I, pp. 62-64; G. Negri, Storia degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 282. ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] memoria negli elogi che di lui dettarono il Bonifacio ed il Silvestri.
Da una lettera del marzo del 1502, della quale fanno cenno il Luzio precettore a Rovigo nel 1507, ivi eletto in luogo di Giovanni Mazzo; ma i partigiani del Mazzo, i quali mal ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] all'Africa; il IX e X al "Nuovo Mondo" rivelato da Amerigo Vespucci, l'XI alle navigazioni e conquiste dei Portoghesi nell Poligrafo Gargani, 850; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini…, Ferrara 1722, p. 403; G. Targioni Tozzetti, Relazioni d' ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] pronunciò i voti religiosi a Ferrara. Frequentò successivamente la scuola oratore Marco Tartesio e il poeta Giovanni Musonio. Qui fornì le prime Il linguaggio secentesco dei fatti prodigiosi operati da monsignor Pallanterio fra scienza, religione e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] , il quale accettò come risulta da un biglietto datato 18 dic. 1457 che non sopravvisse al padre, il quale morì a Ferrara il 4 dic. 1460.
Sebbene non pochi codici M. Regoliosi, Nuove ricerche intorno a Giovanni Tortelli, I, Il Vaticano lat. 3908 ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...