CANTELMO, Giovanni
Raffaele Feola
Unico figlio maschio di Restaino, conte di Popoli, e di Giovannella Carafa, nacque probabilmente a Popoli tra la fine del 1513 e gli inizi del 1514. Dopo l'infanzia [...] la pace nel 1557, la sua fedeltà fu premiata da Filippo II con il titolo di duca sulla contea di Napoli 1752, III, 2, p. 246; G. Baruffaldi, Rime serie e giocose, Ferrara 1786, I, p. 320; P. Litta, Le famiglie celebri d'Italia,sub voce Cantelmi ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Oddo di Altovito, vissuto a Firenze tra il secolo XIII e il XIV, sposò Giovanna di Lapo Cipriani. Segui la carriera politica sino ai più alti uffici; podestà [...] per cercare una mediazione presso Giovanni XXII perché venisse tolto l'interdetto: fu quindi a Ferrara (1331), a Bologna (1332 ), a San Miniato (1333, 1345), a Siena (1335), a Venezia (1338), per accogliere Ubertino da ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Alessandro
Giuido Pampaloni
Nato a Firenze da Ugo e da Gemma di Donato Cambi il 13 luglio 1391, apparteneva a una delle principali famiglie della città, fino a poco prima consorte di quella [...] . fu uno dei cittadini inviati a Ferrara per incontrare quel principe, dal quale andò ambasciatore a Livorno per ossequiarvi Giovanni d'Angiò. Morì a Firenze rilievo anche nell'ambiente umanistico fiorentino; da giovane aveva frequentato la scuola di ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Sandro
Marcello Del Piazzo
Nato a Firenze nel 1365 da Vieri e da Piera Tolosini, sposò Eletta Albizzi (1404), Margherita Attiglianti (1430) e Tita Dati (nel 1434). Dopo aver trascorsa la sua [...] , finché nel 1434 fu mandato in esilio da Cosimo de' Medici. Il suo primo incarico Vai d'Elsa nel 1407 e ambasciatore a Ferrara. Nel 1408, venne inviato a Genova per Bologna nel 1410 presso l'antipapa Giovanni XXIII, per faccende relative alla guerra ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Pietro Errigo
Francesco Brancato
Secondogenito di Giovanni, nacque a Palermo attorno al 1815.Rimasto in Sicilia allorché il padre, compromesso nei fatti del 1820, fu, nell'agosto 1823, [...] nella nota dei patrioti che, insieme con F. Ferrara, G. Fiorenza, G. ed E. Amari e , sottoposto però a vigilanza da parte della polizia. Nel 1857 Amari, F. I, n. 24: Stampa autobiografica di Giovanni Pietro Cattani conte di Aceto; Arch. Stato di di ...
Leggi Tutto
Ferdinando I d'Aragona
Ferdinando I d’Aragona
Re di Napoli (n. 1431-m. 1494). Figlio naturale di Alfonso V re d’Aragona, alla morte del padre (1458) il trono di Napoli, che questi gli aveva assegnato, [...] gli venne conteso daGiovanni d’Angiò; dovette inoltre lottare contro i baroni del regno e riuscì a sconfiggerli solo equilibrio della pace di Lodi. Ma il coinvolgimento nella guerra di Ferrara (1482) danneggiò gravemente le finanze del regno, il che ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...