PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] Inviziati, 1677, pp. 17 s.).
Da novizia fu affidata alle cure di suor Taddea Bonlei daFerrara e il suo primo confessore fu Briçonnet, che corrispondevano con la monaca, daGiovanni Antonio Bellotti, da Francesco Landini, che dopo il 1520 successe ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] C. e il fratello Ferrante, anche a nome del padre, Giovanni Della Rovere, prefetto di Roma, e parecchi altri baroni; essi dalle altre censure e la rimozione dell'interdetto su Ferrara. Partì daFerrara il 12 marzo del 1513 insieme con Lodovico Ariosto ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] , e raccolto notevoli aiuti finanziari, che gli arrivavano da Roma e daFerrara. Tuttavia, tra quella data e il 1564, il Pier Giovanni di Ornano, scontentando entrambi.
Il C., individuata la posizione della cavalleria genovese, comandata da Andrea ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] non autografa, del 25 nov. 1382) indirizzata a Niccolò daFerrara - allora presso la lontana corte di Carlo IV a Tangermúnde epistola metrica e quello d'un sonetto di risposta a Giovanni Dondi attribuito ma senza alcun fondamento al Broaspini). Si ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] Prima però aveva ricoperto la speciale carica di segretario per Giovanni II d'Aragona, forse esercitando questa professione presso l' scritto per la morte del maestro domenicano Ludovico daFerrara, stampato a Roma da E. Silber il 4 maggio 1497, e ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] Visconti; nel 1437, a proposito del trasferimento del concilio daFerrara a Firenze) e nei dibattiti relativi a importanti questioni legarono il G. ad Averardo de' Medici, un nipote di Giovanni di Bicci, il quale svolse un ruolo di primo piano nell ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] rete di rapporti dinastici, la protezione dei signori di Mantova, Faenza e Ferrara.
Alla morte di Carlo (14 sett. 1429), tutto era pronto , durante il quale era stato aggredito il vescovo Giovannida Serravalle. In tale occasione il M. intervenne per ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] avviata a Como il P. fu coadiuvato dal p. Giovannida Pozzo Bonello (più tardi vicario generale della congregazione riformata del convento e della chiesa di S. Maria degli Angeli a Ferrara. Documenti del 23 marzo e del 25 ag. 1441 lo definiscono ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] non si rassegnavano all'ozio. Il duca di Ferrara informava Cosimo de' Medici che in una riunione tenutasi presso suo fratello il cardinale Ippolito d'Este si erano incontrati il maresciallo Strozzi, Paolo de Termes, Giovannida Torino, il C. "e altri ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] esercitata dalla famiglia materna ed in particolare daGiovanni Ronchegallo Ghioldi, poeta e lettore del Petrarca , I, Parma 1803, pp. 65-71; L. Arrigoni, F. Alunno daFerrara, Firenze 1885; S. Casali, Annali della tipografia veneta di F. Marcolini, ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...