Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] nuovo e più aggiornato manuale di economia, da lui annunciato a più riprese nel corso della con in appendice Il ritorno a Francesco Ferrara degli anni 1990, in Marginalismo e e la “Vita Italiana” di Giovanni Preziosi, 1915-1924, Venezia 2011 ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] lire 150.000 dalla Banca napoletana, e per quote minori da altri soci, tra i quali erano banchieri, come I. agricola industriale, con sede in Ferrara. .
Dal 1894 al alimentari Cirio, con sede a San Giovanni a Teduccio (Napoli), tuttora attiva con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] conflitti tra i seguaci di Francesco Ferrara, dell’economia classica e della quale ebbe tre figli.
Morì a Luserna San Giovanni (Torino) il 6 novembre del 1943. Come mista», in cui si associano tra loro da una parte i produttori del capitale e dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] delle Finanze, il banchiere Giovanni Nigra. Cavour riteneva che il da cui era ispirato lo scrittore Cavour, l’economista Cavour, il deputato Cavour» ([Sui trattati di commercio con la Francia], «La croce di Savoia», 12 dicembre 1850, in Ferrara ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] milanesi Cattaneo e Giuseppe Ferrari (1811-1876), il novarese Giacomo Giovanetti (1786-1849), i senesi Giovanni Valeri e Celso Marzucchi 1827 quando si pone il Quesito. Il modo usato da alcuni scrittori di oggidì nel trattare le Dottrine economiche è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] Scialoja nasce il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (Napoli) da Aniello e Raffaella Madia. Indirizzato fin dall’ del suo piano, in un momento in cui, come scrive Francesco Ferrara, «mai forse un ministro non ebbe a prendere la parola in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] Bonnot de Mably e ai fratelli Giovanni Battista e Dalmazzo Vasco – era «veri e sodi studj della politica economia», così da vedere «tosto l’Italia sorger florida e felice» apparve la Biblioteca dell’economista del Ferrara» (Antonielli 1985, p. 522 ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] successivi l'amicizia fra il B. e il Mayer da una parte, e il Mazzini dall'altra, cominciò T. Martello e F. Ferrara.
Il B. ebbe anche ., I, 1-2 (1951), pp. 6 ss.; E. Baldasseroni, Giovanni Baldasseroni, ibid., II, 2 (1952), p. 36; G. Carocci, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] Giovanni XXIII si recò nel 1414 al Concilio di Costanza, con la funzione di segretario apostolico. Dopo la deposizione del papa da Con Eugenio IV compì viaggi a Firenze, Siena, Bologna, Ferrara, e ciò gli consentì di riallacciare i rapporti con tanti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrarada Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] Inoltre quando il B., nell'aprile del 1884, stava muovendosi da Makallé con Diana e Monari per iniziare il viaggio verso la in Italia dove già il 16marzo, a Ferrara, era stata inaugurata, con un discorso di Giovanni Bovio, una lapide a loro ricordo.
...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...