GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] , a Ferdinando d'Aragona e a Federico da Montefeltro, che avevano tutti avuto qualche parte di Firenze e dal duca di Ferrara una serie di crediti inesatti per fine del secolo XV, in Studi in memoria di Giovanni Cassandro, II, Roma 1991, pp. 490 s.; ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 daGiovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] Nel giugno del 1910 aveva sposato Maria Giovanna Ricchieri di Sedrano, di antica nobiltà delle assicurazioni sulla vita. Ed è proprio da questi articoli che si può cogliere meglio nella cerchia dei seguaci di Francesco Ferrara ed ebbe per maestro il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Anversa la società "Agnolo Guicciardini et Giovanni Vernacci e C.i", nella quale designazione del G. fosse stata fatta da Clemente VII.
In tutti questi anni , nn. 11, lettera del G. al duca di Ferrara, Ravenna, 15 genn. 1527; 19, Registro contenente " ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] da Siena, oltre a numerosissimi dipinti dal Duecento al Settecento (Agnolo Gaddi, Carlo Crivelli, Giuseppe Maria Crespi, Giovanni Piccolomini di Siena e l'Adorazione dei Magi di Defendente Ferrari e numerosissimi altri oggetti e quadri, finiti a musei ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] .
Nel 1858-59, con V. Di Giovanni, P. De Luca e B. D' liberismo, che ruotavano attorno a F. Ferrara).
Di idee moderate, il M. è imponente. Numerosi articoli, oltre che nelle riviste da lui fondate o dirette, si trovano rispettivamente negli ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] della libertà economica, seguendo in ciò i principi del Ferrara, al quale si mantenne sempre vicino, negli avvenimenti del sulla memoria intorno al libero paneficio del prof. G. B. fatte da G.Biundi, Palermo 1856; G. Albergo, Somm. della st. econ ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] popolazione residente, ad allontanarsi dall'area. Si trasferì dapprima a Ferrara, poi a Parma, a Montecatini e infine a Gargnano, in anni, un crollo pari al 70% della produzione, scesa da 71.200 ettolitri a 17.500. Negli anni seguenti iniziò una ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] Maria Nuova. Sposò Elisabetta di Geri Nicolosi, da cui ebbe due figli: Agostino ed Elena.
cospicua se Giovanni possedeva anche una per servire alla storia de' banchi venezani, a cura di F. Ferrara, in Archivio veneto, I (1871), pp. 114 n. 10, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] sposa Donella, nel 1276, a Uguccione Tettalasini e Giovanna, nel 1281, a Giacomo Caccianemici (Sommari, 141 istituzioni comunali non sono diversi da quelli di tanti suoi colleghi si preparavano a rientrare a Ferrara con l’appoggio dell’alleato ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] 'Egitto e del negus Giovanni.
Una volta raggiunta Gherfa . 1920.
Vanno ricordati i seguenti scritti del C.: Lettere da Assab e dall'Aussa, in Boll. d. Soc. africana scioano nel diario ined. di Luigi Cicognani, Ferrara 1935, p. 90; Id., Ildiario ined. ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...